Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Giovanni d'Orléans, noto con il titolo di duca di Guisa, dal 1926 al 1940 è stato il pretendente unionista al trono di Francia e di Navarra col nome di Giovanni III.

  2. guiṡa s. f. [dal germ. wīsa ], letter. – Modo, maniera, forma, soprattutto in locuzioni generiche, come in tal g ., in altra g ., in questa o di questa g ., in varia g ., in nessuna g ., e sim.; non com. il plur.: in diverse guise, in tutte le guise; Trasmutabile son per tutte guise (Dante).

  3. Raso al suolo nel sec. XII dai conti di Fiandra e di Hainaut e poi ricostruito, esso fu uno dei centri di resistenza contro gl'Inglesi nel nord della Francia. Durante le guerre franco-spagnole, nella prima metà del sec. XVI fu preso e ripreso dagli uni e dagli altri.

  4. guisa /'gwiza/ s. f. [dal germ. wīsa ], lett. - [maniera di presentarsi: in tal g .; in altra g .] ≈ aspetto, forma, maniera, modo, sorta. Perifr. prep.: lett., a (o in) guisa di [in modo analogo o simile a qualcuno o qualcosa: A g. di leon quando si posa (Dante)] ≈ alla maniera di, a mo' di, a somiglianza di, come, simile a. ↔ ...

  5. Luigi di Guisa, noto come Luigi I cardinale di Guisa (Joinville, 21 ottobre 1527 – Parigi, 29 marzo 1578), era il quarto figlio di Claudio I di Guisa Duca di Guisa e di Antonia di Borbone-Vendôme, fratello minore di Carlo e di Francesco I di Guisa. Era anche nipote del cardinale Giovanni di Lorena

  6. Il titolo di duca di G. fu adottato da Giovanni d' Orléans (1874-1940), pretendente al trono di Francia e padre dell'attuale pretendente, il conte di Parigi. Nobile famiglia francese, che deriva il suo nome dalla città di Guise, e discende da un ramo cadetto della casa di Lorena.

  7. GUISA, Enrico I duca di Georges Bourgin Nacque il 31 dicembre 1550 da Francesco I di Guisa e da Anna d'Este.