Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Giovanni d'Orléans ( Jean Pierre Clément Marie d'Orléans; Parigi, 4 settembre 1874 – Larache, 25 agosto 1940 ), noto con il titolo di duca di Guisa, dal 1926 al 1940 è stato il pretendente unionista al trono di Francia e di Navarra[ senza fonte] col nome di Giovanni III .

  2. guiṡa s. f. [dal germ. wīsa ], letter. – Modo, maniera, forma, soprattutto in locuzioni generiche, come in tal g ., in altra g ., in questa o di questa g ., in varia g ., in nessuna g ., e sim.; non com. il plur.: in diverse guise, in tutte le guise; Trasmutabile son per tutte guise (Dante). Anticam. anche foggia di vestire, moda, costume.

  3. GUISA, Francesco duca di. Georges Bourgin. Nacque al castello di Bar, il 17 febbraio 1519, da Claudio di Lorena e da Antonietta di Borbone. Gli giovò, prima, l'ottima situazione acquistata dal padre alla corte di Francia, ma anche, più tardi, la protezione di Diana di Poitiers, amante del re Enrico II, che gli permise di spiegare le ...

  4. Conti di Guisa. Originalmente una signoria, Guise, fu elevata al titolo comitale per Renato d'Angiò, figlio minore di Luigi II d'Angiò, nel 1417. Benché preteso dalla Casa di Lussemburgo (1425-1444), il titolo rimase agli Angioini ed ai loro discendenti, passando nel 1520 ad un cadetto della casa di Lorena, Claudio I di Guisa, che nel 1528 ...

  5. 24 ago 2023 · La strage della notte di San Bartolomeo, però, fu il più grave e quello di maggior impatto, tanto da diventare un’icona del fanatismo e della violenza che una comunità può scatenare contro una minoranza religiosa, un esempio di come una società possa spaccarsi in due, avviare processi di sterminio e convincersi che l’eliminazione ...

  6. Il titolo di duca di G. fu adottato da Giovanni d' Orléans (1874-1940), pretendente al trono di Francia e padre dell'attuale pretendente, il conte di Parigi. Nobile famiglia francese, che deriva il suo nome dalla città di Guise, e discende da un ramo cadetto della casa di Lorena.

  7. 22 mag 2018 · Alle origini delle pretese dei Duchi di Guisa sul trono di Napoli. Anche dopo il periodo aragonese, il Regno di Napoli fu a lungo conteso dagli Angioini; ancora nel 1647 Enrico II di Lorena, Duca di Guisa, provò ad approfittare della rivolta di Masaniello per occupare il trono.