Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Maria anche in aragonese, in catalano, in portoghese, in basco, in tedesco e in fiammingo, María in spagnolo, in galiziano, in asturiano, Mary in inglese e Marie in francese (1330 – Valencia, 29 aprile 1347) fu principessa di Navarra e regina consorte di Aragona dal 1338 alla sua morte.

  2. Maria di Navarra, Maria anche in basco, in aragonese, in catalano, in portoghese, in tedesco e in fiammingo, María in spagnolo, in galiziano, in asturiano, Mary in inglese e Marie in francese (Puente la Reina, 1355 – 1420), fu principessa di Navarra e duchessa consorte di Gandia

  3. 21 feb 2016 · Il nome di Santa Maria Navarrese, la bella frazione costiera del comune di Baunei, in Ogliastra, con il suo splendido golfo, affonda le sue origini in una antica leggenda che racconta la storia della avvenente principessa di Navarra, la quale dovette scappare per poter vivere la sua storia d’amore con un proprio servo.

  4. Santa Maria Navarrese è un paese della Sardegna che offre una chiesa medievale, una torre spagnola e una vista mozzafiato sul golfo. Scopri le sue spiagge, la sua macchia mediterranea e il territorio selvaggio di Baunei.

  5. Santa Maria Navarrese è l'unica frazione di Baunei, nella provincia di Nuoro: conta circa 1 450 abitanti. È situata sulla costa centro-orientale della Sardegna, a circa 150 km a nord di Cagliari, e 160 km a sud di Olbia.

  6. 13 set 2010 · Una di queste è quella della principessa di Navarra, la cui storia si lega alla nascita dell’abitato di Santa Maria Navarrese. La tradizione narra che la bella principessa fu costretta a scappare dal suo castello perché innamorata di un suo servo.

  7. Santa Maria Navarrese è un distillato di colori: il verde brillante dei millenari olivastri, dei bagolari e dei carrubi che decorano e impreziosiscono la centrale Piazza Principessa di Navarra; il bianco dell’antica Chiesetta che si taglia sull’azzurro intenso del mare del Golfo di Arbatax.