Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Ferdinando III di Castiglia e León, miniatura del XIII secolo presa da l'Índice de los privilegios reales, archivi della cattedrale di Santiago di Compostela. Si notino le armi del León e della Castiglia ai lati del monarca.

  2. Martirologio Romano: A Siviglia in Spagna, san Ferdinando III, che, re di Castiglia e León, fu saggio amministratore del suo regno, cultore di arti e scienze e solerte nella diffusione della fede. San Ferdinando nacque nel 1198 da Alfonso IX, re di León, e da Berenguela di Castiglia.

  3. Il re passò gli ultimi anni della sua vita in Andalusia, ove completò le conquiste raggiungendo il mare, sì che, dopo le sue vittorie e quelle contemporanee del sovrano aragonese, ai musulmani in Spagna non restarono che il regno di Granata e alcuni territorî in Huelva.

  4. 27 set 2020 · Tratto dal libro “I santi ci aiutano a vivere e a morire” di Luigi Luzi. San Ferdinando III Re di Castiglia, nasce a Salamanca nel 1199, muore a Siviglia nel 1252.

  5. San Ferdinando III, Ferdinando III di Castiglia, detto il Santo, in spagnolo Fernando III o Fernán III (Zamora, 5 agosto 1199; † Siviglia, 30 maggio 1252), re di Castiglia (1217-1252) e di León (1230-1252).

  6. FERDINANDO III, RE DI CASTIGLIA E DI LEÓN, SANTO. Nacque a Valparaíso (Zamora) nel 1201 da Alfonso IX re di León, cui succedette nel 1230, e da Berenguela di Castiglia che nel 1217, alla morte del fratello Enrico I, aveva rinunciato in suo favore al trono di Castiglia.

  7. Ferdinando di Castiglia ( Cuenca, 1225 – Siviglia, 1248) fu un principe castigliano governatore di Murcia e Molina Seca. Indice. 1 Biografia. 2 Ascendenza. 3 Note. 4 Voci correlate. Biografia. Era figlio del re Ferdinando III di Castiglia e Beatrice di Svevia .