Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Moneta d'argento da 1 franco, di Lucca e Piombino, con i profili di Elisa e Felice Baciocchi. Sposò a Limbiate il 14 giugno 1797, contro il volere del fratello, il capitano Felice Baciocchi, membro della nobiltà corsa. Divenuto imperatore di Francia, Napoleone creò e assegnò a Felice, il 18 marzo 1805, il principato di Lucca e ...

  2. ELISA Bonaparte Baciocchi, principessa di Lucca e Piombino. Nata il 3 gennaio 1777 ad Aiaccio, morta il 7 agosto 1820 a Villa Vicentina. A sette anni fu ammessa nell'istituto reale di Saint-Cyr e vi rimase fino al 1792, quando suo fratello Napoleone la ricondusse in Corsica.

  3. Elisa Bonaparte Baciocchi fu la più intraprendente ed ambiziosa fra le sorelle di Napoleone. Nata ad Ajaccio il 3 gennaio del 1777 fu battezzata con il nome di Maria Anna; il nuovo nome le fu imposto dal fratello Luciano. Frequentò la scuola reale di Saint Cyr.

  4. Maria Anna Elisa Bonaparte Baciocchi Levoy ( French: Marie Anne Elisa Bonaparte; 3 January 1777 – 7 August 1820), better known as Elisa Bonaparte, was an imperial French princess and sister of Napoleon Bonaparte. She was Princess of Lucca and Piombino (1805-1814), Grand Duchess of Tuscany (1809-1814) and Countess of Compignano by ...

  5. 6 apr 2023 · Elisa Bonaparte, la principessa che trasformò Lucca in una piccola Parigi. La Granduchessa di Toscana, sorella di Napoleone, si è imposta nella storia come imprenditrice e politica lungimirante e determinata.

  6. Felice Baciocchi, in francese Felix Baciocchi è stato un politico e generale italiano di discendenza corso-genovese. Fu principe di Lucca e Piombino, duca consorte di Massa e principe consorte di Carrara e granduca consorte di Toscana, in quanto marito di Elisa Bonaparte, sorella di Napoleone.

  7. Con il Baciocchi, comandante della guarnigione di Ajaccio, la B. visse in Corsica fino al 1798; dopo un breve soggiorno a Marsiglia, si trasferì a Parigi, e qui si volle fermare, rifiutandosi di seguire il marito nei successivi spostamenti. A Parigi era sicura di poter emergere e recitare una parte.