Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Enrico I di Baviera (Nordhausen, 919/922 – Pöhlde, 1º novembre 955) fu duca di Lotaringia, dal 939 al 940, duca di Baviera dal 947 alla sua morte e margravio di Verona dal 952 alla morte.

  2. Enrico I duca di Baviera nell'Enciclopedia Treccani - Treccani - Treccani. Secondogenito (n. 920 circa - m. Ratisbona 955) di Enrico I re di Germania. Si ribellò, dopo la morte del padre, al fratello Ottone I, ma fu perdonato per intercessione della madre Matilde.

  3. Enrico II il Santo è stato re d'Italia dal 1002 al 1024, imperatore del Sacro Romano Impero e ultimo esponente della dinastia degli Ottoni. Figlio di Enrico II di Baviera, alla sua morte, nel 995, divenne duca di Baviera con il nome di Enrico IV di Baviera. Fu anche duca di Carinzia come Enrico III. È stato dichiarato santo. Anche sua moglie ...

  4. Enrico III: Margravio di Verona; In carica 955 - 976 (I) 989 - 28 agosto 995 (II) Predecessore: Enrico I (I) Enrico III (II) Successore: Enrico III (I) Ottone I (II) Nascita: 951: Morte: Gandrsheim, 28 agosto 995: Dinastia: Ottoniana: Padre: Enrico I di Baviera: Madre: Giuditta di Baviera: Coniuge: Gisella di Borgogna: Figli: Enrico ...

  5. 6 mag 2024 · Enrico I (duca di Baviera) duca di Baviera (? ca. 920-Ratisbona 955). Figlio secondogenito di Enrico I l'Uccellatore, re di Germania, e di Matilde, alla morte del padre si ribellò al fratello Ottone I (939) ma fu sconfitto nella battaglia di Andernach. Perdonato, ottenne da Ottone il Ducato di Baviera nel 948 e, tre anni dopo, le ...

  6. Enrico I di Baviera (Nordhausen, 919 / 922 – Pöhlde, 1º novembre 955) fu duca di Lotaringia, dal 939 al 940, duca di Baviera dal 947 alla sua morte e margravio di Verona dal 952 alla morte. Quick facts: Enrico, Duca di Lotaringia, In carica, Predec...

  7. Figlio di Enrico II duca di Baviera e di Gisella di Borgogna, E. (973-1024) ereditò il ducato alla morte del padre nel 995 per essere eletto re di Germania nel 1002 e incoronato imperatore a Roma nel 1014.