Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Figli. Amalia di Baviera. Eugenio di Baviera. Religione. Cattolicesimo. Maria Bona Margherita Albertina di Savoia-Genova, poi Maria Bona di Baviera ( Agliè, 1º agosto 1896 – Roma, 2 febbraio 1971 ), è stata una principessa e scultrice italiana, membro della Casa Savoia e appartenente al ramo Savoia-Genova .

  2. Maria Bona Margherita Albertina di Savoia-Genova, poi Maria Bona di Baviera ( Agliè, 1º agosto 1896 – Roma, 2 febbraio 1971 ), è stata una principessa e scultrice italiana, membro della Casa Savoia e appartenente al ramo Savoia-Genova.

  3. 31 gen 2022 · Però la Linea dei Savoia, Duchi di Genova, fu effettivamente inaugurata da Ferdinando Maria Alberto di Savoia (secondogenito del Re Carlo Alberto e di Maria Teresa di Absburgo-Lorena), creato, nel 1831, appunto Duca di Genova.

  4. Burial of Maria Bona di Savoia Genova von Bayern. Andechs, Bayern, Deutschland (Germany) Genealogy for Maria Bona Margherita Albertina Wittelsbach von Bayern (di Savoia Genova) (1896 - 1971) family tree on Geni, with over 230 million profiles of ancestors and living relatives.

  5. Fra i maschi solamente Eugenio ebbe una figlia, Maria Isabella di Savoia-Genova, nata a Roma il 23 giugno 1943 e sposata nel 1971 con Alberto Frioli. Il matrimonio fu autorizzato da Umberto II, che creò Guido Frioli, padre di Alberto, conte di Rezzano.

  6. Bona di Savoia ( Avigliana, 10 agosto 1449 – Fossano, 17 novembre 1503) fu duchessa consorte di Milano, reggente per pochi anni dopo la morte del marito. "Femme de petit sens", la definì il contemporaneo e politico francese Filippo di Comines, ossia donnicciola di poco intelletto. [1]

  7. Scultrice. Principessa Maria Bona Margherita Albertina di Savoia-Genova, consorte del Principe Corrado di Baviera. Opere. Bimbo che dorme bronzo - Galleria d'Arte Moderna di Genova. Recta Galleria d'arte - Roma - Pittori e dipinti dell'ottocento e novecento, arte e scultura 800 e primo 900.