Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Ludovico I di Turingia, noto anche come Luigi I, fu langravio di Turingia dal 1131 fino alla sua morte. I suoi discendenti della dinastia Ludovingia governarono il langraviato di Turingia fino al 1247.

  2. Luigi il Saltatore, in tedesco Ludwig der Springer, è stato un nobile tedesco e conte in Turingia dal 1056 alla sua morte. Di lui si sa poco, sebbene sia menzionato in molte leggende. Luigi fu un importante oppositore degli imperatori salici Enrico IV e Enrico V durante la lotta per le investiture.

  3. Ludovico I di Turingia, noto anche come Luigi I (1090 circa – 12 gennaio 1140), fu langravio di Turingia dal 1131 fino alla sua morte. I suoi discendenti della dinastia Ludovingia governarono il langraviato di Turingia fino al 1247.

  4. it.wikipedia.org › wiki › LudovingiLudovingi - Wikipedia

    I Ludovingi o Ludovingiani furono la dinastia dominante della Turingia e dell'Assia durante l'XI e il XIII secolo. Il fondatore della dinastia fu Luigi il Barbuto che discendeva da una nobile famiglia la cui genealogia non può essere determinata con precisione. Come i Reginbodo, famiglia in cui erano imparentati, erano in stretto ...

  5. Il castello di Wartburg in breve: regione: Turingia. posizione geografica: nella Selva di Turingia, su una collina a 441 m s.l.m. inizio della costruzione del castello: 1067, per volontà del langravio di Turingia Luigi il Saltatore.

    • Luigi I di Turingia1
    • Luigi I di Turingia2
    • Luigi I di Turingia3
    • Luigi I di Turingia4
    • Luigi I di Turingia5
  6. Luigi il Saltatore, in tedesco Ludwig der Springer, ( 1042 – Reinhardsbrunn, 8 maggio 1123) è stato un nobile tedesco e conte in Turingia dal 1056 alla sua morte. Di lui si sa poco, sebbene sia menzionato in molte leggende. Luigi fu un importante oppositore degli imperatori salici Enrico IV e Enrico V durante la lotta per le investiture.

  7. www.treccani.it › enciclopedia › turingia_(Enciclopedia-Italiana)Turingia - Enciclopedia - Treccani

    Al bacino di Turingia, cinto da montagne abbastanza elevate, è tolto in gran parte l'influsso dei venti di ponente: perciò è poco piovoso (550 mm.). Essendo aperto a levante, d'inverno è esposto all'aria fredda dell'Europa orientale.