Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Corrado I di Zähringen (1090 – Costanza, 8 gennaio 1152) fu duca di Zähringen e rector Burgundiae dal 1127. Figlio di Bertoldo II di Zähringen e di Agnese di Rheinfelden, fondò Friburgo in Brisgovia assieme al fratello Bertoldo III. Biografia

  2. Corrado I di Zähringen ( 1090 – Costanza, 8 gennaio 1152) fu duca di Zähringen e rector Burgundiae dal 1127. Figlio di Bertoldo II di Zähringen e di Agnese di Rheinfelden, fondò Friburgo in Brisgovia ( 1120) assieme al fratello Bertoldo III.

  3. Figlio (m. 1152) di Bertoldo II. Ebbe da Lotario di Suplimburgo, alla morte del conte Guglielmo di Borgogna (1127), il rettorato delle due Borgogne, cisgiurana e transgiurana. Dovette lottare per esso con Rinaldo di Borgogna, cosicché poté assumere formalmente il titolo di duca di Borgogna soltanto nel 1138.

  4. Nella politica di contrapposizione al casato degli Hohenstaufen, suo padre Corrado I si avvicinò al casato dei Welfen, e per rafforzare questa alleanza, fra Corrado I e i Welfen della Germania meridionale, Clemenzia, nel 1147, fu data in moglie, come conferma anche la Helmoldi Chronica Slavorum II, al duca di Sassonia, Enrico il ...

  5. it.wikipedia.org › wiki › ZähringenZähringen - Wikipedia

    Suo figlio Bertoldo II, che come il padre combatté contro Enrico IV, ereditò le terre dei conti di Rheinfelden nel 1090 e prese il titolo di duca di Zähringen; egli venne succeduto dai figli, Bertoldo III († 1122) e Corrado († 1152).

  6. Ebbe da Lotario di Suplimburgo, alla morte del conte Guglielmo di Borgogna (1127), il rettorato delle due Borgogne, cisgiurana e transgiurana. Dovette lottare per esso con Rinaldo di Borgogna, cosicché poté assumere formalmente il titolo di duca di Borgogna soltanto nel 1138 ...

  7. www.treccani.it › enciclopedia › tagzähringen - Treccani

    Enciclopedia on line. Corrado duca di Zähringen. Figlio (m. 1152) di Bertoldo II. Ebbe da Lotario di Suplimburgo, alla morte del conte Guglielmo di Borgogna (1127), il rettorato delle due Borgogne, cisgiurana e transgiurana.