Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Federico Enrico, o Frederik Hendrik in olandese ( Delft, 29 gennaio 1584 – L'Aia, 14 marzo 1647 ), fu il sovrano principe d'Orange e statolder di Olanda, Zelanda, Utrecht, Gheldria, e Overijssel dal 1625 al 1647. Fu il nonno di Guglielmo III d'Inghilterra .

  2. Il Trionfo di Federico Enrico d'Orange è il soggetto di un dipinto di Jacob Jordaens . Il quadro è datato e firmato con la sigla J JOR fec / 1652 che si legge su un sasso posto in basso a sinistra. Indice. 1 Storia. 2 Descrizione e stile. 2.1 Lettera di Jordaens per Amalia di Solms. 3 Note. 4 Altri progetti. Storia.

  3. Federico Enrico, o Frederik Hendrik in olandese ( Delft, 29 gennaio 1584 – L'Aia, 14 marzo 1647 ), fu il sovrano principe d'Orange e statolder di Olanda, Zelanda, Utrecht, Gheldria, e Overijssel dal 1625 al 1647. Fu il nonno di Guglielmo III d'Inghilterra .

  4. Federico Enrico principe d'Orange-Nassau, terzo statolder dei Paesi Bassi settentrionali Enciclopedia on line Figlio (Delft 1584 - L'Aia 1647) di Guglielmo il Taciturno e di Luisa di Coligny; da giovane accompagnò il fratello Maurizio sui campi di battaglia e partecipò (1600) al combattimento di Nieuport.

  5. federico enrico d’orange - Storico olandese, nato il 10 gennaio 1855, morto il 24 ottobre 1929. Fece i suoi studî all'università di Leida, laure...

  6. 2 giorni fa · Ripresa la guerra nel 1621, il comando delle operazioni fu assunto da Federico Enrico d'Orange, nuovo statolder.

  7. Federico Enrico. principe d'Orange-Nassau, terzo statolder dei Paesi Bassi settentrionali (Delft 1584-L'Aia 1647). Uomo d'armi, si batté a Nieuport (1600) con il fratello Maurizio, in seguito alla morte del quale (1625) divenne statolder d'Olanda, Zelandia, Utrecht, Gheldria e Overijssel e poi (1640) di Groninga e di Drenthe.