Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Enrico V "il Biondo" di Limburgo detto anche il Grande ( 1216 circa – Magonza, 24 dicembre 1281) fu conte di Lussemburgo, di La Roche, di Arlon, dal 1247 alla sua morte e fu anche marchese di Namur (Enrico III) dal 1256 al 1264 .

  2. Enrico di Lussemburgo (nome completo in francese Henri Albert Gabriel Félix Marie Guillaume; Betzdorf, 16 aprile 1955) è il granduca di Lussemburgo dal 7 ottobre 2000, data di abdicazione del padre Giovanni.

  3. Enrico V "il Biondo" di Limburgo detto anche il Grande (1216 circa – Magonza, 24 dicembre 1281) fu conte di Lussemburgo, di La Roche, di Arlon, dal 1247 alla sua morte e fu anche marchese di Namur (Enrico III) dal 1256 al 1264.

  4. Solo un'azione violenta del popolo romano fece sì che E. potesse essere incoronato il 29 luglio 1312. Dopo di ciò E. concluse un'alleanza con Federico d'Aragona, re di Sicilia; ma il papa, nonostante le sue proteste, lo costrinse anche a concludere una tregua d'un anno con Roberto di Napoli.

  5. Enrico I di Lussemburgo o Enrico V di Baviera (prima del 964 – 27 febbraio 1026) è stato un nobile franco, fu conte di Lussemburgo (come Enrico I) dal 998 fino alla sua morte e duca di Baviera (come Enrico V), prima dal 1004 al 1009, e poi dal 1017 fino alla sua morte.

  6. Enrico I di Lussemburgo o Enrico V di Baviera (prima del 964 – 27 febbraio 1026) è stato un nobile franco, fu conte di Lussemburgo (come Enrico I) dal 998 fino alla sua morte e duca di Baviera (come Enrico V), prima dal 1004 al 1009, e poi dal 1017 fino alla sua morte.

  7. Una sorella di Enrico I, Cunegonda, sposò verso il 1000 il duca di Baviera Enrico V, che divenne re di Germania nel 1002 sotto il nome di Enrico II e imperatore nel 1014; essa fu canonizzata nel 1200. Invece un figlio di Sigefredo II, Adalberone, arcivescovo di Treviri, fu insieme con i suoi tre fratelli, nemico acerrimo di Enrico II.