Yahoo Italia Ricerca nel Web

  1. Inclusi i risultati per

    Enrico IV di Lussemburgo

Risultati di ricerca

  1. cattolico. Enrico V "il Biondo" di Limburgo detto anche il Grande ( 1216 circa – Magonza, 24 dicembre 1281) fu conte di Lussemburgo, di La Roche, di Arlon, dal 1247 alla sua morte e fu anche marchese di Namur (Enrico III) dal 1256 al 1264 .

  2. Enrico di Lussemburgo (nome completo in francese Henri Albert Gabriel Félix Marie Guillaume; Betzdorf, 16 aprile 1955) è il granduca di Lussemburgo dal 7 ottobre 2000, data di abdicazione del padre Giovanni.

  3. Enrico IV di Lussemburgo. Enrico di Namur detto Enrico il Cieco ( 1112 circa – Echternach, 14 agosto 1196) fu conte di Lussemburgo dal 1136 alla sua morte e conte di Namur dal 1139 al 1189 .

  4. Enrico V "il Biondo" di Limburgo detto anche il Grande (1216 circa – Magonza, 24 dicembre 1281) fu conte di Lussemburgo, di La Roche, di Arlon, dal 1247 alla sua morte e fu anche marchese di Namur (Enrico III) dal 1256 al 1264.

  5. Discendeva dalla casa di Limburgo, che nel 1101 era stata investita del ducato della Bassa Lorena. Il padre, conte Enrico III, cadde nel 1288 nella battaglia di Worringen, che risolse la questione per la successione del Limburgo. E., nato probabilmente fra il 1270 e il 1280, cresciuto alla corte di Francia (sì che egli parlava comunemente il ...

  6. L'elezione del conte di Lussemburgo E nrico IV a re dei Romani nel 1308, sotto il nome di Enrico VII e la sua incoronazione imperiale nel 1312 fecero entrare la casa di Lussemburgo nella grande politica europea. Il figlio di Enrico, G iovanni il Cieco, divenne re di Boemia nel 1310.

  7. Enrico I di Lussemburgo o Enrico V di Baviera (prima del 964 – 27 febbraio 1026) è stato un nobile franco, fu conte di Lussemburgo (come Enrico I) dal 998 fino alla sua morte e duca di Baviera (come Enrico V), prima dal 1004 al 1009, e poi dal 1017 fino alla sua morte.