Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Giovanni I Sverkersson ( 1201 – 10 marzo 1222) è stato re di Svezia dal 1216 fino alla sua morte. Biografia. Figlio di re Sverker II e di Ingegerd Brigersdotter, succedette a Erik X di Svezia Non si sposò, e non ebbe discendenza. Grazie all'influenza e potenza del casato di cui apparteneva sua madre, nel 1216 fu eletto re di Svezia .

  2. Giovanni I di Svezia; Giovanni I di Svezia ritratto in una moneta del 1725: Re di Svezia; In carica: 1216 – 1222 Predecessore: Erik X: Successore: Erik XI: Nascita: 1201 Morte: 10 marzo 1222 Luogo di sepoltura: Convento di Varnhem: Dinastia: Sverker: Padre: Sverker II: Madre: Ingegerd Brigersdotter: Religione: Cattolicesimo

  3. La corona della Svezia, conservata nel Palazzo Reale di Stoccolma. Questo è un elenco di monarchi svedesi ovvero di re e regine regnanti della Svezia, con reggenti e viceré, dell'Unione di Kalmar, fino ai giorni nostri. Esistono elenchi di monarchi svedesi pagani con date molto precedenti a queste.

    • Biografia
    • Patrono Delle Arti E Dell'architettura
    • Matrimonio E Figli
    • Collegamenti Esterni

    I primi anni

    Giovanni III nacque il 20 dicembre 1537 al Castello di Stegeborg, figlio secondogenito di Gustavo I Vasa e della sua seconda moglie Margherita Leijonhufvud, una nobildonna svedese. Il fratello Erik aveva ereditato il trono, e Giovanni, che aveva ricevuto il titolo di duca di Finlandia, venne presto alle armi contro di lui per ottenere la supremazia, avvalorato dal matrimonio contratto con Caterina Jagellona di Polonia. Erik XIV fece imprigionare il fratello giovanni nel 1563per poi farlo rila...

    Il regno

    Giovanni, ottenuto il trono, concesse maggiori privilegi alla nobiltà rispetto ai suoi predecessori, sperando così di ottenere validi alleati che non lo contrastassero nella politica interna mentre egli si concentrava su quella estera. La propaganda che Giovanni III condusse in campo personale fu quella del resto che già aveva adottato suo padre, e ciò concentrare l'aristocrazia sul mito della cacciata della Danimarca e di Cristiano II ancora sentito come uno dei principali nemici della liber...

    Giovanni III è considerato dalla storia dell'arte e dell'architettura il primo grande patrono. Egli chiamò a corte pittori dalla Germania e dai Paesi Bassie personalmente si applicò all'arte della pittura e nell'architettura. Nei carteggi che intrattenne nella sua vita, dimostrò di apprezzare moltissimo i principi dell'architettura rinascimentale i...

    Giovanni ebbe come prima moglie la cattolica Caterina Jagellona (1526–1583), della casata regnante di Polonia; il matrimonio fu celebrato a Vilnius il 4 ottobre 1562. In Svezia ella divenne nota con il nome di Katarina Jagellonica in quanto sorella del re Sigismondo II Augusto di Polonia. La coppia ebbe tre figli: 1. Isabella (1564–1566); 2. Sigism...

    Giovanni III Re di Svezia, in Dizionario di storia, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2010.
    Giovanni III (re di Svezia), su sapere.it, De Agostini.
    (EN) John III, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
    (EN) Opere di Giovanni III di Svezia, su Open Library, Internet Archive.
  4. db0nus869y26v.cloudfront.net › it › Giovanni_I_di_SveziaBiografia

    Giovanni I di Svezia; Giovanni I di Svezia ritratto in una moneta del 1725: Re di Svezia; In carica: 1216 – 1222 Predecessore: Erik X: Successore: Erik XI: Nascita: 1201 Morte: 10 marzo 1222 Luogo di sepoltura: Convento di Varnhem: Dinastia: Sverker: Padre: Sverker II: Madre: Ingegerd Brigersdotter Religione: Cattolicesimo

  5. Lavora con noi. ALTRI RISULTATI DI RICERCA. DAL VOCABOLARIO. LEMMI CORRELATI. Figlio (Aalborg 1455 - ivi 1513) di Cristiano I, fu riconosciuto re di Svezia fin dal 1458, ma poté esercitarvi la sovranità solo nel 1497, in seguito a una spedizione militare in quel paese.

  6. Giovanni III Vasa ( Castello di Stegeborg, 20 dicembre 1537 – Stoccolma, 27 novembre 1592) fu re di Svezia dal 1568 fino alla sua morte. Egli era figlio di re Gustavo I di Svezia e della sua seconda moglie Margherita Leijonhufvud. Egli fu anche reggente della Finlandia in maniera quasi del tutto autonoma col titolo di duca dal 1556 al 1563.