Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Teodoro II del Monferrato; Marchese del Monferrato; Stemma: In carica: 1381 – 26 aprile 1418: Predecessore: Giovanni III: Successore: Giovanni Giacomo Nascita: 1364: Morte: 26 aprile 1418: Casa reale: Paleologi: Padre: Giovanni II del Monferrato: Madre: Elisabetta di Maiorca: Coniugi: Argentina Malaspina Giovanna di Bar Margherita ...

  2. TEODORO II Paleologo, marchese di Monferrato. – Terzogenito di Giovanni II Paleologo e della sua seconda moglie Elisabetta di Maiorca, nacque nel 1364; fu affidato (si ignora esattamente quando e a che titolo) in ‘protezione e custodia’ ai Visconti di Milano. Venuto a morte il fratello Giovanni III Paleologo a Napoli il 25 agosto 1381 ...

  3. Teodòro II Paleologo marchese di Monferrato Enciclopedia on line Fratello (m. 1418) e successore (1381) di Giovanni III, guerreggiò a lungo contro i Savoia, tenendosi per lo più alleato ai Visconti; fu signore di Genova (1409-13) e vicario imperiale di Lombardia (1414); nel 1417 ottenne Casale in cambio di Vercelli da Filippo Maria Visconti.

  4. Orlando e Tommaso a una congiura, poi fallita, per detronizzare dal governo di Genova il marchese Teodoro ( II) del Monferrato e il suo luogotenente Corrado Del Carretto. L'avventura ebbe esito negativo con la morte di Orlando e la cattura di Tommaso.

  5. www.marchesimonferrato.it › 2018/01/11 › teodoro-ii-paleologoTeodoro II Paleologo

    • Premessa
    • Tipologia Delle Manifestazioni
    • Descrizione Sintetica Del Progetto
    • Descrizione Delle motivazioni, degli Obiettivi, Delle Modalità Di Realizzazione
    • Descrizione Dei Risultati Attesi E degli Esiti Del Progetto
    • Organizzazione
    • Partner
    • Tempi Di Realizzazione
    • Comunicazione E Documentazione

    Teodoro nasce a Casale, nel 1364, terzogenito del marchese di Monferrato Giovanni II Paleologo e di Elisabetta di Maiorca e gli viene imposto il nome del nonno, fondatore della dinastia dei Paleologi di Monferrato. Durante l’età giovanile Teodoro è affidato alla tutela di Gian Galeazzo Visconti. La morte del fratello Giovanni III comporta l’avvicen...

    Saranno organizzati Convegni, Giornate di Studio, Conferenze, aventi come riferimento la figura del marchese Teodoro II Paleologo. Le iniziative si configurano, come un’occasione di studio e di approfondimento delle complesse vicende che caratterizzarono la vita del Marchese di Monferrato; particolare attenzione sarà riservata ai rapporti del March...

    Il progetto intende riportare l’attenzione su un periodo storico di straordinario interesse che vide il Marchesato di Monferrato impegnato a rivendicare un suo spazio rilevante nel panorama dell’Italia Nord-Occidentale; il tutto confrontandosi con poteri militarmente più rilevanti, in particolare i Savoia ed i Visconti. Il consolidamento del potere...

    Il progetto si colloca all’interno del programma di valorizzazione degli studi sul Marchesato di Monferrato, avviati nel 2004, e che hanno permesso alla nostra Associazione di sviluppare una consistente rete di contatti a livello di Istituzioni culturali, di studiosi e di singoli appassionati. Con questo progetto la nostra Associazione si pone l’ob...

    Il progetto dedicato alla riscoperta della figura di Teodoro II Paleologo intende rappresentare la logica prosecuzione delle attività avviate nel 2004, potendo contare sul fatto che il Circolo “I Marchesi del Monferrato” ha sviluppato una consistente rete di contatti a livello di Istituzioni, Associazioni e di singoli appassionati (una rete in cost...

    Responsabile del Progetto: Roberto Maestri Comitato Scientifico: Marco Devecchi (Osservatorio del Paesaggio per il Monferrato e l’Astigiano) Maurizio Carlo Alberto Gorra (Académie Internationale d’Héraldique) Walter Haberstumpf (Circolo Culturale I Marchesi del Monferrato) Francesca Mambrini (Direttrice Archivio di Stato di Savona) Roberto Maestri ...

    Per la realizzazione e la promozione del progetto, è previsto il coinvolgimento dei seguenti partner: 1. Comune di Alessandria 2. Comune di Casale Monferrato (AL) 3. Comune di Moncalvo (AT) 4. Associazione per il Patrimonio dei Paesaggi Vitivinicoli di Langhe – Roero e Monferrato– Asti 5. Polo Universitario di Asti e del Monferrato– Asti 6. Associa...

    Il progetto è stato avviato nel 2018, ma proseguirà anche nel corso del 2019. Il calendario delle iniziative sarà regolarmente aggiornato e diffuso attraverso gli strumenti del Circolo Culturale “I Marchesi del Monferrato”, ovvero il sito web www.marchesimonferrato.come la mailing list che comprende oltre 600 indirizzi di Enti, Associazioni e singo...

    Le iniziative di diffusione e comunicazione saranno gestite in modo da garantire la massima visibilità a ogni singolo evento, attraverso la pubblicizzazione degli stessi tramite gli organi di stampa, le emittenti televisive, radiofoniche e l’utilizzo d’internet, a carattere nazionale, regionale e locale. Ogni iniziativa sarà divulgata tramite il si...

  6. Religione. Cristianesimo. Teodoro I Paleologo ( Costantinopoli, 1290 – Trino, 21 aprile 1338) fu principe di Bisanzio e marchese del Monferrato . Egli era figlio dell' imperatore bizantino Andronico II Paleologo ( 1259 – 1332) e di Violante di Monferrato ( 1274 - 1317) e divenne marchese di Monferrato alla morte senza eredi del ...

  7. 31 lug 2018 · Teodoro II abbandonò il governo di Genova esclusivamente per motivi di opportunità, avendo ricevuto un’enorme somma di denaro dagli Adorno, una delle più potenti famiglie genovesi dell’epoca, pari agli Spinola e ai Doria, che desideravano riprendere il potere sulla città marinara.