Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Ugo I di Cipro, noto anche come Ugo I di Lusignano (1195 – Tripoli, 1218), è stato un sovrano francese il secondo re di Cipro della dinastia dei Lusignano, dal 1205 alla sua morte.

  2. Ugo III di Cipro, noto come Ugo I di Gerusalemme e Ugo di Lusignano (1235 – Tiro, 24 marzo 1284), chiamato il Grande, fu re di Cipro dal 1267 e re di Gerusalemme dal 1268, sebbene la corona di Gerusalemme fosse stata reclamata anche da Carlo I d'Angiò

  3. Figlio (n. circa 1195 - m. Tripoli di Siria 1218) di Amalrico II e di Eschiva, succedette al padre (1205) sotto la reggenza del cognato Gualtiero di Montbéliard, che allontanò da Cipro appena raggiunse la maggiore età. Morendo lasciò il trono al figlio Enrico I.

  4. 27 apr 2019 · Cipro passò a Ugo I e quello di Gerusalemme a Maria, figlia di Corrado del Monferrato e Isabella d’Angiò.

  5. Ugo II di Cipro, noto anche come Ugo II di Lusignano (Nicosia, 1253 – Nicosia, 1267), fu re di Cipro ed ultimo esponente diretto della dinastia dei Lusignano che regnarono sull'isola, dal 1253 alla sua morte.

  6. 29 dic 2022 · In posizione strategica nel Mediterraneo orientale, lungo le rotte commerciali, e punto di partenza per le crociate in Terrasanta, Cipro è stata contesa da regni europei, mamelucchi, bizantini, genovesi, veneziani e ordini religiosi.

  7. In questa circostanza Ugo I guidò il contingente cipriota in Siria con Gualtiero di Cesarea, connestabile dell'isola; partecipò alla sfortunata spedizione contro il monte Tabor e morì a Tripoli il 10 gennaio 1218 a soli ventitré anni, lasciando in eredità il Regno a un neonato di otto mesi, Enrico.