Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Sancho IV di Castiglia - Wikipedia. Statua di Sancho IV a Tarifa. Arco di Tarifa con una targa in onore a coloro che lottarono nella difesa dell'assedio della città conosciuto come conflitto di Tarifa. Statua di Sancho IV [1] nei giardini di Madrid (Francisco de Vôge, tra il 1750 e il 1753)

  2. Sancho II di Castiglia. Sancho Fernandez, detto il Forte (el Fuerte) ( Sancho in spagnolo, in aragonese, in portoghese e in galiziano; Sanç in catalano e Antso in basco; 1036 – Zamora, 7 ottobre 1072 ), fu re di Castiglia (1065-1072), re di Galizia (1071-1072) e re di León per alcuni mesi nel 1072.

  3. Sancho IV (Valladolid 12 maggio 1258 - Toledo 25 aprile 1295), soprannominato il coraggioso, usato per essere re di Castiglia e se Sancho II) anche da León a partire dal 1284 (il corona di Castiglia) fino alla sua morte.

  4. 10 ago 2023 · Rouen, Bibliothèque patrimoniale Villon A283, di recente scoperta, entro la tradizione del Luçidario di Sancho IV di Castiglia. Sulla base dell’analisi di vari loci critici il nuovo testimone permette di confermare la validità dello stemma proposto in passato, entro il quale arricchisce la famiglia di maggior peso; esso offre ...

  5. Sancho di Castiglia ( 1233 – 27 ottobre 1261) fu un principe e arcivescovo castigliano . Indice. 1 Biografia. 2 Ascendenza. 3 Note. 4 Voci correlate. 5 Altri progetti. 6 Collegamenti esterni. Biografia. Era figlio del re Ferdinando III di Castiglia e Beatrice di Svevia .

  6. SANCIO IV re di Castiglia e di león, detto el Bravo. Figlio di Alfonso X, soltanto la morte di suo fratello primogenito Fernando de la Cerda gli aprì la via del trono (1284), che ottenne contro la volontà del padre il quale nel suo testamento aveva diviso lo stato tra i figli.

  7. L’opera che prenderò in esame come specimen della tipologia modulare è il cosiddetto Lucidario di Sancho IV, re di Castiglia dal 1285 al 1294, successore di Alfonso X il Savio.