Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Nel settembre del 1288, a Jaca, Alfonso III di Aragona, organizzò la proclamazione di Alfonso de la Cerda a re di Castiglia, che portò i due regni di Castiglia e di Aragona ad una guerra di frontiera, con battaglie nell'aprile e luglio del 1289, settembre del 1290 e febbraio del 1291.

  2. Sancho II di Castiglia. Sancho Fernandez, detto il Forte (el Fuerte) ( Sancho in spagnolo, in aragonese, in portoghese e in galiziano; Sanç in catalano e Antso in basco; 1036 – Zamora, 7 ottobre 1072 ), fu re di Castiglia (1065-1072), re di Galizia (1071-1072) e re di León per alcuni mesi nel 1072.

  3. 10 ago 2023 · Rouen, Bibliothèque patrimoniale Villon A283, di recente scoperta, entro la tradizione del Luçidario di Sancho IV di Castiglia. Sulla base dell’analisi di vari loci critici il nuovo testimone permette di confermare la validità dello stemma proposto in passato, entro il quale arricchisce la famiglia di maggior peso; esso offre ...

  4. SANCIO IV re di Castiglia e di león, detto el Bravo. Figlio di Alfonso X, soltanto la morte di suo fratello primogenito Fernando de la Cerda gli aprì la via del trono (1284), che ottenne contro la volontà del padre il quale nel suo testamento aveva diviso lo stato tra i figli.

  5. Il passaggio di quest'ultimo nel campo francese provocò una insurrezione dei nobili castigliani; ma l'alleanza francese fu confermata con il trattato di Lione (1288), con la successiva guerra con l'Aragona, infine con la mediazione della Castiglia tra la Francia e l'Aragona.

  6. Sancho IV (Valladolid 12 maggio 1258 - Toledo 25 aprile 1295), soprannominato il coraggioso, usato per essere re di Castiglia e se Sancho II) anche da León a partire dal 1284 (il corona di Castiglia) fino alla sua morte.

  7. Sancia in latino ( Toledo, 21 settembre 1154 – Sijena, 9 novembre 1208 ), è stata Infanta di Castiglia e poi regina consorte d' Aragona e contessa consorte di Barcellona dal 1174 al 1195 .