Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Filippo di Brabante, o Filippo di Borgogna o Filippo di Saint-Pol (in francese Philippe de Saint-Pol ou de Brabant ou de Bourgogne) (25 luglio 1404 – Lovanio, 4 agosto 1430), è stato conte di Saint-Pol e di Ligny dal 1415, e poi duca di Brabante, e di Limburgo dal 1427 fino alla sua morte.

  2. Duca di Brabante è il titolo utilizzato dagli eredi al trono del Belgio. L'attuale duchessa di Brabante, la principessa Elisabetta del Belgio, è la prima donna nel Belgio moderno a detenere il titolo per proprio diritto. Dal 1183 al 1794, il titolo indicava la sovranità sul Ducato di Brabante, stato appartenente al Sacro Romano Impero.

  3. Il Ducato di Brabante fu uno stato storico della regione storica dei Paesi Bassi. Il suo territorio, attualmente diviso fra Belgio e Paesi Bassi, è pressappoco quello definito dai confini delle province belghe del Brabante Vallone, del Brabante Fiammingo e di Anversa, della Regione di Bruxelles-Capitale e da quello della provincia ...

  4. Filippo di Brabante, o Filippo di Borgogna o Filippo di Saint-Pol (in francese Philippe de Saint-Pol ou de Brabant ou de Bourgogne) (25 luglio 1404 – Lovanio, 4 agosto 1430), è stato conte di Saint-Pol e di Ligny dal 1415, e poi duca di Brabante, e di Limburgo dal 1427 fino alla sua morte.

  5. 25 lug 2013 · Il Belgio, oggi più che mai pervaso da spinte separatiste che vedono contrapporsi su diversi piani le “anime” fiamminghe, francofone e tedesche della popolazione, trova nella figura mite e schiva di Filippo un punto di unità che rimanda ad una nuova speranza.

  6. 20 mag 2020 · La duchessa di Brabante, destinata ad essere la prima regina sovrana dei belgi, ha annunciato che frequenterà la Royal Military Academy, dove in passato si è formato pure suo papà, re Filippo...

  7. Brabante. Regione storica divisa tra il Belgio e i Paesi Bassi. Con il Trattato di Verdun (843) il B. toccò a Lotario. Alla morte di Carlo di Lorena, ultimo dei Carolingi, le contee di Bruxelles e di Hal passarono a Lamberto I, conte di Lovanio.