Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Enrico VI il Buono in polacco Henryk VI Dobry, citato anche come Enrico di Breslavia (8 marzo 1294 – 24 novembre 1335) fu duca di Breslavia (Wrocław) dal 1296 (regnante insieme al fratello fino al 1311).

  2. Enrico VI di Hohenstaufen, detto il Severo o il Crudele (Nimega, 1º novembre 1165 – Messina, 28 settembre 1197), è stato re dei Romani (1190-1197), imperatore del Sacro Romano Impero (1191-1197) e re di Sicilia (1194-1197) col nome di Enrico I.

  3. Mediante il matrimonio con Costanza d'Altavilla, zia di Guglielmo il Buono ed erede del regno di Sicilia e di Puglia, celebrato nel 1186 a Monza, estese praticamente il dominio imperiale anche sul regno dei Normanni.

  4. 1 mag 2024 · Nel 1189 Guglielmo II lasciava la vita terrena proprio così, senza figli, come aveva temuto (non a caso era chiamato “il Buono” per la sua lungimiranza). Enrico VI pretese allora la successione, tuttavia, nonostante il giuramento di Troia, i baroni del regno si opposero.

  5. LEMMI CORRELATI. ENRICO VI di Svevia, imperatore, re dei Romani e di Sicilia. Theo Kölzer. Nacque verso la fine del 1165 (tra l'ottobre e il dicembre) a Nimega in Gheldria (od. Paesi Bassi), secondogenito dell'imperatore Federico I Barbarossa e di Beatrice di Borgogna.

  6. Il 15 aprile 1191 fu incoronato imperatore in Roma da Celestino III, comprando, con un basso mercato, l'acquiescenza dei Romani alla sua incoronazione, abbandonando slealmente al loro odio Tuscolo che si era data in suo potere.

  7. Chiudi. Era il secondo figlio dell'imperatore Federico Barbarossa e della sua consorte Beatrice di Borgogna. Ben istruito in lingua latina, oltre che in diritto romano e canonico, Enrico era anche un mecenate di poeti e un provetto poeta lui stesso.