Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Filippo I di Borbone-Parma (Madrid, 15 marzo 1720 – Alessandria, 18 luglio 1765) è stato il secondo duca di Parma, Piacenza e Guastalla della dinastia Borbone, il primo del ramo Borbone-Parma di cui fu capostipite.

  2. L'Infante di Spagna Filippo I di Borbone (Filippo I di Parma) (Madrid, 15 marzo 1720 – Alessandria, 18 luglio 1765) fu il capostipite del ramo Borbone-Parma della dinastia dei Borbone. Filippo I era figlio di Filippo V, re di Spagna e della sua seconda moglie Elisabetta Farnese. Nel 1739 sposò Elisabetta di Borbone-Francia (1727-1759 ...

  3. Filippo I di Parma, fondatore del Casato dei Borbone-Parma, ritratto nel 1765. Capostipite fu il figlio cadetto di Filippo V di Spagna e di Elisabetta Farnese (ultima della dinastia ed erede del ducato di Parma), don Filippo (1720-1765), primo duca, cui succedette il figlio Ferdinando I.

  4. Filippo I di Borbone-Parma ( Madrid, 15 marzo 1720 – Alessandria, 18 luglio 1765) è stato il secondo duca di Parma, Piacenza e Guastalla della dinastia Borbone, il primo del ramo Borbone-Parma di cui fu capostipite.

  5. Filippo I e Ferdinando I. Con il duca Filippo, alla metà del XVIII secolo, si apre per il Ducato un periodo di grandi innovazioni culturali e sociali. Per le città di Parma e di Piacenza inizia una stagione di massima espressione politica e artistico-culturale, inserita nel circuito delle Capitali più importanti d'Europa.

  6. FILIPPO di Borbone, duca di Parma, Piacenza e Guastalla in "Dizionario Biografico" - Treccani - Treccani. Marina Romanello. Nacque il 15 marzo 1720, secondogenito di Filippo V re di Spagna e di Elisabetta Farnese, seconda moglie del sovrano.

  7. 16 ott 2020 · Con il Trattato di Aquisgrana del 1748, i ducati di Parma, Piacenza e Guastalla, furono assegnati a don Filippo di Borbone, Filippo I, fratello di don Carlo di Borbone.