Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Edoardo Balliol ( 1283 circa – Doncaster, 1367) è stato un nobile scozzese di origine piccarda, pretendente al trono di Scozia: grazie all'aiuto inglese regnò brevemente tra il 1332 e il 1336.

  2. La battaglia di Dupplin Moor fu combattuta l'11 agosto 1332 fra gli scozzesi leali a Davide II di Scozia, figlio di Robert Bruce, e gli inglesi leali a Edoardo Balliol e alla sua famiglia, che già da molto tempo reclamava per sé il trono di Scozia.

  3. 10 ago 2023 · Edoardo – soprannominato Gambelunghe per la sua statura imponente – rispose con una spedizione punitiva contro la Scozia. Nel 1296 catturò Balliol e lo umiliò pubblicamente spogliandolo delle insegne regali, quindi lo fece imprigionare a Londra.

  4. Edward Balliol or Edward de Balliol (Scottish Gaelic: Èideard Balliol; c. 1283 – January 1364) was a claimant to the Scottish throne during the Second War of Scottish Independence. With English help, he ruled parts of the kingdom from 1332 to 1356.

  5. Edward (died January 1364, Wheatley, Yorkshire, Eng.) was the son of King John de Balliol of Scotland and claimant to the title of King of Scots, who was crowned in September 1332. Expelled in December 1332, he was restored in 1333–56, having acknowledged Edward III of England as his lord.

    • The Editors of Encyclopaedia Britannica
  6. Con il trattato di Northampton del 1329 Edoardo III riconosce alla Scozia l’indipendenza, ma dopo la morte di Bruce tenta di riprenderne il controllo, favorendo l’ascesa al trono di un altro Balliol, Edoardo, che mantiene il potere in modo instabile e discontinuo dal 1333 al 1356.

  7. 1 dic 2020 · Edoardo I d’Inghilterra fu chiamato in causa per scegliere il successore di Alessandro III di Scozia, un evento spesso definito “la Grande Causa”. I principali candidati erano il potente nobile John Balliol e Robert Bruce (n. 1210 e nonno del suo più noto omonimo).