Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Edoardo Balliol ( 1283 circa – Doncaster, 1367) è stato un nobile scozzese di origine piccarda, pretendente al trono di Scozia: grazie all'aiuto inglese regnò brevemente tra il 1332 e il 1336.

  2. Balliol, indebolito dai membri della fazione di Bruce, lottò per resistere, respingendo le pretese di Edoardo. Nel 1294, Edoardo convocò John Balliol perché comparisse davanti a lui, e ordinò quindi che entro il 1º settembre 1294 fornisse truppe e fondi scozzesi per la sua invasione della Francia.

  3. La battaglia di Dupplin Moor fu combattuta l'11 agosto 1332 fra gli scozzesi leali a Davide II di Scozia, figlio di Robert Bruce, e gli inglesi leali a Edoardo Balliol e alla sua famiglia, che già da molto tempo reclamava per sé il trono di Scozia.

  4. Con il trattato di Northampton del 1329 Edoardo III riconosce alla Scozia l’indipendenza, ma dopo la morte di Bruce tenta di riprenderne il controllo, favorendo l’ascesa al trono di un altro Balliol, Edoardo, che mantiene il potere in modo instabile e discontinuo dal 1333 al 1356.

  5. Edward Balliol was crowned King of Scotland at Scone in September 1332. By the end of the year he had been beaten back by Scottish nobles loyal to David II led by Sir Andrew Murray and retreated to England.

  6. 6 giorni fa · The elder son of John Balliol, King of Scots, Edward was imprisoned with his father in England and later shared his exile in France. In 1324, Edward II decided to bring him back as a rival to Robert I. In return for the English king's support, Balliol ceded to him a large part of southern Scotland.

  7. 10 ago 2023 · Edoardo – soprannominato Gambelunghe per la sua statura imponente – rispose con una spedizione punitiva contro la Scozia. Nel 1296 catturò Balliol e lo umiliò pubblicamente spogliandolo delle insegne regali, quindi lo fece imprigionare a Londra.