Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Amedeo IV di Savoia fu conte di Savoia dal 1233 al 1253. Fu sepolto nell'abbazia reale di Altacomba, attualmente nella Savoia francese; oggi ci sono solo le pietre tombali del Conte: quando l'abbazia fu devastata dai giacobini, questi forzarono la sua tomba e ne dispersero i resti, insieme a quelli di altri rappresentanti di Casa Savoia.

  2. Figlio primogenito di Tommaso I conte di Savoia e di Margherita figlia di Guglielmo I conte del Genevese. Poiché il padre raggiunse la maggiore età, fissata a quattordici anni, solo nel 1191, il matrimonio può collocarsi non prima del 1194, sicché A. deve essere nato verso il 1195.

  3. AMEDEO IV, conte di Savoia Francesco Cognasso Primogenito di Tommaso I e di Margherita di Ginevra, nato verso il 1197, successo nella dignità comitale al padre il 10 marzo 1233.

  4. Figlio (n. 1197 circa - m. Montmélian 1253) di Tommaso I, cui successe nel 1233. Venuto in lotta coi fratelli Tommaso, Pietro e Aimone, che pretendevano di succedergli, dové scendere a patti con loro nel 1234, nella lotta tra Federico II e Innocenzo IV, seguì l'imperatore ottenendo Rivoli (1247) e l'investitura di Torino, Ivrea, ecc., alla ...

  5. 5 giu 2022 · Il neonato Aimone era il nipote di Amedeo di Savoia, III duca di Aosta, viceré di Etiopia, morto prigioniero degli inglesi: un mito per tutti gli italiani legati nel culto della Patria.

  6. Amedeo di Savoia Discendente della Regina Vittoria, del Keiser Guglielmo I e di Re Giorgio I di Grecia, porta uno dei nomi più antichi della dinastia sabauda, ereditato direttamente dal bisnonno Amedeo, secondogenito di Vittorio Emanuele II e Re di Spagna, e da suo zio, fratello del padre Aimone.

  7. Amedeo IV di Savoia (Montmélian, 1197 – Montmélian, 13 luglio 1253) fu conte di Savoia dal 1233 al 1253.