Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Federico Guglielmo di Brandeburgo, detto Il Grande Elettore, fu principe elettore di Brandeburgo, duca di Kleve e di Prussia della dinastia degli Hoenzollern. Personaggio tra i più noti della casata degli Hohenzollern, è noto come il Grande Elettore per le sue conquiste in campo militare e politico. Strenuo calvinista, associò le proprie ...

  2. Da Wikipedia, l'enciclopedia libera. Federico Guglielmo di Brandeburgo, detto Il Grande Elettore ( Berlino, 15 febbraio 1620 – Potsdam, 9 maggio 1688 ), fu principe elettore di Brandeburgo, duca di Kleve e di Prussia della dinastia degli Hoenzollern. Personaggio tra i più noti della casata degli Hohenzollern, è noto come il Grande Elettore ...

  3. FEDERICO GUGLIELMO elettore di Brandeburgo (il Grande Elettore) Nato il 15 febbraio 1620 a Kölln, sulla Sprea, non fu educato alla corte paterna, a causa dei torbidi sollevati dalla guerra dei Trent'anni, e trascorse invece gli anni di studio (1634-37) nei Paesi Bassi, sotto la tutela del principe Federico Enrico di Orange, suo parente.

  4. Federico Guglièlmo elettore di Brandeburgo, detto il Grande Elettore nell'Enciclopedia Treccani - Treccani - Treccani. DAL VOCABOLARIO. LEMMI CORRELATI. Figlio (Berlino 1620 - Potsdam 1688) dell'elettore Giorgio Guglielmo e della principessa Elisabetta Carlotta del Palatinato.

  5. Federico I di Brandeburgo; Federico I di Hohenzollern ritratto sulla pala d'altare di Cadolzburg: Elettore di Brandeburgo; Stemma: In carica: 21 ottobre 1415 – 20 settembre 1440: Predecessore: Sigismondo di Lussemburgo: Successore: Federico II: Burgravio di Norimberga; In carica: 1398 – 1427: Predecessore: Giovanni III ...

  6. Federico Guglielmo I di Hohenzollern, in tedesco Friedrich Wilhelm I, è stato il secondo re in Prussia e il principe elettore di Brandeburgo dal 1713 al 1740; è conosciuto come il Re Soldato o Re Sergente per l'impronta nettamente militarista della sua politica.

  7. 16 apr 2024 · elettore di Brandeburgo, detto “il Grande Elettore” (Berlino 1620-Potsdam 1688). Iniziatore della potenza dello Stato prussiano, che assicurò come dominio agli Hohenzollern, succedette al padre, l'elettore Giorgio Guglielmo, nel 1640, mentre il Brandeburgo era semioccupato dagli Svedesi.