Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Luigi I di Monaco (Monaco, 25 luglio 1642 – Roma, 3 gennaio 1701) è stato Principe sovrano di Monaco dal 1662 al 1701

  2. 9 nov 2021 · Industria & Artigianato per il Made In Italy. Scopri i nostri indirizzi di Studio. L'istituto Padre Luigi Monaco nasce per portare all'eccellenza il made in Italy grazie ai corsi di studio pensati per formare figure professionali altamente specializzate. Selezioniamo ogni anno solo i migliori docenti tra i più qualificati.

  3. Luigi I di Monaco (Monaco, 25 luglio 1642 – Roma, 3 gennaio 1701) è stato Principe sovrano di Monaco dal 1662 al 1701.

  4. Ultimo sovrano assoluto di Monaco, obbligato dal popolo ad emanare una costituzione a seguito della Rivoluzione monegasca Luigi II Baden-Baden , 12 luglio 1870

    Sovrano
    Nascita
    Regno
    Morte
    Monaco, 24 dicembre 1597
    29 novembre 1604 - 10 gennaio 1662
    Monaco, 10 gennaio 1662
    Monaco, 25 luglio 1642
    10 gennaio 1662 - 2 gennaio 1701
    Roma, 3 gennaio 1701
    Parigi, 25 gennaio 1661
    2 gennaio 1701 - 20 febbraio 1731
    Monaco, 20 gennaio 1731
    Monaco, 10 novembre 1697
    26 febbraio 1731 - 29 dicembre 1731
    Monaco, 29 dicembre 1731
    • Infanzia
    • Relazione Con Marie-Juliette Louvet
    • Carriera Militare
    • Principe Di Monaco
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Problema Della Successione
    • Matrimonio
    • Ultimi Anni E Morte

    Il principe Luigi di Monaco nacque a Baden-Baden, in Germania, unico figlio del principe Alberto I di Monaco (1848-1922) e di lady Mary Victoria Hamilton (11 dicembre 1850-14 maggio 1922). Sua madre era figlia di William Alexander Anthony Archibald Hamilton, XI duca di Hamilton, e di sua moglie, la principessa Maria Amelia Elisabetta Carolina di Ba...

    Mentre si trovava in Algeria, incontrò Marie-Juliette Louvet (1867-1930), una cantante e cabarettista. Juliette era già madre di due figli, Georges e Marguerite, da quello che era il suo marito, il fotografo francese Achille Delmaet. Sebbene il principe si fosse follemente innamorato della ragazza, che era disposta ad abbandonare tutto ed a ricusar...

    Per dieci anni Luigi prestò servizio nell'esercito, distinguendosi ed ottenendo tra le altre cose la croce di cavaliere della Legion d'onore. Nel 1908 fece ritorno in patria, lasciando in Algeria l'amante e la figlia. Allo scoppio della prima guerra mondiale si arruolò nuovamente nell'esercito francese, nella V armata. Alla fine del conflitto otten...

    Luigi II salì sul trono del Principato di Monaco il 26 giugno 1922. Pur non offuscando lo splendore raggiunto da suo padre durante il suo governo, Luigi II lasciò un'impronta indelebile nel piccolo principato: nel 1924 costituì il Monaco Football Club e nel 1929 si tenne il primo Gran Premio di Monaco, vinto da Charles Grover (noto come "Williams")...

    Il comportamento del principe Luigi II durante la seconda guerra mondiale fu particolarmente germanofilo. Pur rimanendo fedele alla Francia, infatti, Luigi II commise l'errore di avvicinarsi troppo alla politica della Repubblica di Vichy guidata dal generale francese Pétain, rinomato per essere filo-nazista. Entrando nell'esercito francese nel 1944...

    Il principe incontrò nel 1898, in una città di guarnigione algerina, Marie-Juliette Louvet, figlia di modesti contadini del Pays de Caux (Normandia), che praticava il mestiere di "modella per foto d'arte". Dalla relazione con Marie-Juliette ebbe una figlia naturale illegittima, Charlotte Louise Juliette Louvet, nata a Costantina, che non fu immedia...

    Luigi s'innamorò di un'attrice che recitava L'Aiglon al teatro di Monaco: Ghislaine Dommanget, molto più giovane di lui. Victor Jeannequin, console di Francia, scrisse il 12 maggio 1942: Il principe è l'unico innamorato. La vecchia amante di Luigi è impropria al consumo. Sono dunque vari anni che il principe Luigi cerca altrove la carne fresca che ...

    Luigi II ha arricchito la raccolta filatelica del padre, costituita in un museo postale da Ranieri III nel 1950. Il principe Luigi morì il 9 maggio 1949 a Monaco.

  5. 13 feb 2022 · Il Principato di Monaco è un piccolo Stato indipendente, dalla superficie di soli 2,02 km2. È però famoso in tutto il mondo, da quando uno dei membri della famiglia reale del principato di...

  6. 3 gen 2020 · Un brillante signore, Honoré II ottenne dal re Luigi XIII il Ducato di Valentinois, il Marchesato di Baux, la Signoria di Saint-Rémy de Provence… Soprattutto, fu il primo Grimaldi ad assumere il titolo ufficiale di “Principe di Monaco”.