Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Mattia Corvino, detto Mattia il Giusto (in ungherese Hunyadi Mátyás, in croato Matija Korvin, in romeno Matei o Matia Corvin, in slovacco Matej Korvín, in ceco Matyáš Korvín; Cluj-Napoca, 23 febbraio 1443 – Vienna, 6 aprile 1490), è stato re d'Ungheria dal 1458 al 1490.

  2. La più famosa creazione di M. fu la grande Biblioteca Corvina, arricchita di pregevolissimi rari manoscritti - fatti venire per lo più dall'Italia - e di molte copie eseguite da un gruppo di esperti amanuensi tanto a Buda quanto a Firenze (fra altro nell'officina dell'Attavante).

  3. Scopri la vita e le imprese di Mattia Corvino, sovrano ungherese del XV secolo, mecenate, cattolico e nemico di Dracula. Leggi il suo rapporto con Giorgio di Poděbrady, il re di Boemia, e la sua politica di riforma religiosa.

  4. Scopri la vita e le imprese di Mattia Corvino, il re che introdusse la cultura rinascimentale in Ungheria e combatté contro i turchi e Vlad III Dracula. Leggi la sua biografia, le sue conquiste, il suo stemma e la sua statua a Budapest.

  5. Mattia I Corvino. Re d’Ungheria (Kolozsvar 1440 ca.-Vienna 1490). Figlio di Giovanni Hunyadi, alla morte di Ladislao V fu eletto al trono (1458). Lottò contro l’aristocrazia e gli ussiti e respinse i turchi dalle province meridionali del regno.

  6. Mattia Corvino, detto Mattia il Giusto (in ungherese Hunyadi Mátyás, in croato Matija Korvin, in romeno Matei Corvin, in slovacco Matej Korvín, in ceco Matyáš Korvín; Cluj-Napoca, 23 febbraio 1443 [1] – Vienna, 6 aprile 1490), è stato re d'Ungheria dal 1458 al 1490.

  7. Attirò a Buda umanisti e artisti, fondò la grande Biblioteca Corvina, ove raccolse numerosissimi, lussuosi codici, parte di mano di copisti italiani, parte prodotti in un centro scrittorio annesso alla biblioteca; sotto il suo regno fu fondata a Buda la prima tipografia.