Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Luigi Alessandro di Borbone (Versailles, 6 giugno 1678 – Rambouillet, 1º dicembre 1737) è stato un ammiraglio e generale francese fu principe di sangue reale legittimato, in quanto figlio del re di Francia Luigi XIV e della sua amante ufficiale Madame de Montespan.

  2. Luigi Alessandro di Borbone è stato un ammiraglio e generale francese fu principe di sangue reale legittimato, in quanto figlio del re di Francia Luigi XIV e della sua amante ufficiale Madame de Montespan. All'età di cinque anni venne nominato ammiraglio di Francia.

  3. Luigi di Borbone, Duca di Borgogna (Versailles, 16 agosto 1682 – Marly-le-Roi, 18 febbraio 1712), figlio di Maria Anna di Baviera e di Luigi, il Gran Delfino, nipote del re di Francia Luigi XIV e suo erede al trono, ereditò alla morte del padre il titolo di Delfino, ma morì l'anno dopo di morbillo

  4. Luigi di Borbone-Francia, noto anche come Luigi XVI, è una figura di spicco nella storia francese. Nato il 23 agosto 1754, Luigi è diventato il re di Francia nel 1774, all’età di soli 20 anni. Durante il suo regno, Luigi ha dovuto affrontare numerose sfide politiche ed economiche, che alla fine hanno portato alla Rivoluzione francese.

  5. Figlio (n. 1661 - m. Meudon 1711) di Luigi XIV e di Maria Teresa d'Austria, più noto coi titoli di Monseigneur o di Grand Dauphin, fu allievo di Bossuet e, ancor di più, del padre, che ebbe sempre cura di inculcargli il "mestiere di re"; ma non brillò né per intelligenza né per carattere.

  6. Biografia. Il duca di Borgogna nacque il 16 agosto 1682 alla reggia di Versailles. Ebbe come tutore Fénelon, futuro arcivescovo di Cambrai, e crebbe come un uomo di grande cultura e devozione. Dal 1702 fu ammesso dal nonno, il re Luigi XIV, al Consiglio di Stato e fu iniziato ai segreti di stato riguardanti la religione, la diplomazia e la guerra.

  7. 18 dic 2023 · Conosciuto meglio ancora con l’appellativo del “Re Sole”, Luigi XIV di Borbone ha contrassegnato la storia politica della Francia del XVII secolo, oltre che diventare un simbolo chiave della monarchia assoluta in Europa.