Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Valerano III di Lussemburgo-Ligny, in francese Waléran IIIème de Luxembourg-Ligny (Saint-Pol-sur-Ternoise, 1355 circa – Carignan, 12 aprile 1415), fu conte di Saint-Pol e di Ligny, signore di Roussy e di Beauvoir dal 1371 al 1415.

  2. Valerano di Limburgo (1168 circa – Cremona, 2 luglio 1226) fu conte consorte di Lussemburgo, dal 1214 e Duca di Limburgo e Conte di Arlon dal 1221 alla sua morte.

    • Origine
    • Biografia
    • Discendenza
    • Bibliografia
    • Voci Correlate
    • Collegamenti Esterni

    Filippo era figlio del conte di Rethel e futuro duca di Brabante, e duca di Limburgo, Antonio di Borgogna e della moglie Giovanna di Lussemburgo († 1407), figlia di Valerano III di Lussemburgo-Ligny, conte di Saint-Pol e di Ligny, e di Maud Holland, come conferma il Ægidii de Roya Annales Belgici (non consultato). Antonio di Borgogna, secondo il Io...

    Suo padre, Antonio, aveva preso parte alla battaglia di Azincourt, del 24 ottobre 1415, dove fu fatto prigioniero e il giorno dopo fu ucciso insieme ad altri francesiprigionieri come lui. In seguito alla morte del padre ereditò, ancora undicenne, le contee di Saint-Pol e di Ligny, mentre suo fratello, Giovanni, ancora dodicenne, divenne Giovanni IV...

    Filippo non si sposò, ma da un'amante, Barbara Fierens, ebbe cinque figli illegittimi (bastardi di Brabante): 1. Antonio (? - 1498) 2. Filippo (? - 1465), barone di Cruybeke, sposò, nel 1463, Anna di Baenst (†1485) 3. Giovanni (? - 1495), vescovo di Soissons 4. Guglielmo (? - dopo il 1454), 5. Isabella, sposò Filippo di Vieville

    Fonti primarie

    1. (LA) Monumenta Germaniae Historica, Scriptores, tomus XXV. 2. (LA) Chronologia Johannes de Bek.

    Letteratura storiografica

    1. A. Coville, Francia: armagnacchi e borgognoni (1380-1422), cap. XVII, vol. VI (Declino dell'impero e del papato e sviluppo degli stati nazionali) in: Storia del Mondo Medievale, 1999, pp. 642–672. 2. Henry Pirenne, I Paesi Bassi, cap. XII, vol. VII (L'autunno del Medioevo e la nascita del mondo moderno) in: Storia del Mondo Medievale, 1999, pp. 411–444. 3. K.B. Mc Farlane, Inghilterra; i re della casa di Lancaster, 1399-1461, cap. XIII, vol. VII (L'autunno del Medioevo e la nascita del mon...

    (EN) DUKES of BRABANT - PHILIPPE, su fmg.ac, Foundation for Medieval Genealogy. URL consultato il 24 ottobre 2017.
    (EN) Capet 25 - Philippe, su genealogy.euweb.cz, Genealogy. URL consultato il 24 ottobre 2017.
    (FR) Genealogia della Terza dinastia di Borgogna, su web.genealogie.free.fr. URL consultato il 15 dicembre 2008 (archiviato dall'url originale il 5 febbraio 2007).
  3. Valerano III de Luxembourg-Ligny, en français Waléran IIIème de Luxembourg-Ligny ( Saint-Pol-sur-Ternoise, vers 1357 - Château d'Ivoy, 12 avril 1415), était comte de Saint-Pol et de Ligny, seigneur de Roussy et de Beauvoir, de 1371 à 1415.

  4. 1 gen 1970 · Valerano III di Lussemburgo-Ligny, in francese Waléran IIIème de Luxembourg-Ligny (Saint-Pol-sur-Ternoise, 1355 circa – Carignan, 12 aprile 1415), fu conte di Saint-Pol e di Ligny, signore di Roussy e di Beauvoir dal 1371 al 1415.

  5. Also known as Waleran III Born in 1355 in Saint-Pol-sur-Ternoise Died on 19 Aprile 1415 in Carignan

  6. Era figlio di Guido, conte di Ligny, e di Matilde di Châtillon, contessa di Saint-Pol. 31 relazioni.