Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Berta d'Olanda, o anche Berta di Frisia (1058 circa – Montreuil-sur-Mer, 30 luglio 1093), fu regina consorte dei Franchi in seguito al matrimonio con Filippo I di Francia. Era figlia di Fiorenzo I d'Olanda, conte della Frisia Occidentale, e di Gertrude di Sassonia. Fu madre di Luigi VI di Francia

  2. Bèrta d'Olanda regina di Francia Enciclopedia on line Figlia (m. 1094) di Fiorenzo, conte di Olanda e di Gertrude di Sassonia, sposò tra il 1072 e il 1075 Filippo I re di Francia e fu madre di Luigi VI.

  3. Biografia. Alla morte di suo padre, nel 1061, la madre si risposò con Roberto, figlio cadetto di Baldovino V delle Fiandre, che assunse la tutela dei figliastri e la reggenza della Frisia occidentale, venendo così soprannominato Roberto il Frisone.

  4. Figlia (m. 1118) di Simone I di Montfort e moglie di Folco, conte d'Anjou, fu rapita (1092) da Filippo I re di Francia che, ripudiata Berta d'Olanda, la sposò, attirandosi la scomunica da papa Urbano II (1094).

  5. Costanza , secondo la Historia Regum Francorum Monasterii Sancti Dionysii, era figlia del quarto re di Francia della Dinastia Capetingia, il re di Francia, Filippo I e di Berta d'Olanda, citata come sorella (sorellastra) di Roberto II di Fiandra, quindi era figlia di Gertrude Billung e del suo primo marito il conte d'Olanda, Fiorenzo ...

  6. Bèrta d'Olanda: regina di Francia (m. 1094). Figlia di Fiorenzo I, conte d'Olanda, andò sposa (1072) al re di Francia Filippo I, da cui ebbe il fu...

  7. Figlia (m. 1118) di Simone I di Montfort e moglie di Folco, conte d'Anjou, fu rapita (1092) da Filippo I re di Francia che, ripudiata Berta d'Olanda, la sposò, attirandosi la scomunica da papa Urbano II [...] (1094).