Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Vittoria Vittoria Maria Cristina d'Assia-Rotenburg (Rotenburg an der Fulda, 25 febbraio 1728 – Parigi, 1º luglio 1792) fu principessa d'Assia per nascita, e principessa di Soubise per matrimonio. Suo marito Charles era un comandante francese di fama, noto come Maréchal de Soubise .

  2. Vittoria Vittoria Maria Cristina d'Assia-Rotenburg (Rotenburg an der Fulda, 25 febbraio 1728 – Parigi, 1º luglio 1792 [1]) fu principessa d' Assia per nascita, e principessa di Soubise per matrimonio.

  3. Vittorio Amedeo d'Assia-Rotenburg (Rotenburg an der Fulda, 2 settembre 1779 – Zębowice, 12 novembre 1834) è stato langravio d'Assia-Rotenburg dal 1813 al 1834, nonché duca di Ratibor e principe di Corvey.

  4. 16 apr 2022 · Vittoria d’Assia: i tormenti della Principessa di Battenberg. Vittoria non ebbe sicuramente il finale “e vissero felici e contenti” delle principesse della favole, ebbe tali e tante avversità e dolori nella vita che è davvero da portare ad esempio di una forza di carattere incredibile. Non si arrese mai e superò difficoltà che ...

    • Vittoria d'Assia-Rotenburg1
    • Vittoria d'Assia-Rotenburg2
    • Vittoria d'Assia-Rotenburg3
    • Vittoria d'Assia-Rotenburg4
    • Vittoria d'Assia-Rotenburg5
    • Biografia
    • Discendenza
    • Titoli E Trattamento
    • Voci Correlate

    Infanzia

    Nacque il 21 novembre 1717, ultimogenita del langravio Ernesto Leopoldo d'Assia-Rotenburg e della di lui moglie Eleonora Maria di Löwenstein-Wertheim-Rochefort. Cristina aveva nove fratelli e sorelle: la maggiore, Polissena, nel 1730 sposò il futuro re di Sardegna, Carlo Emanuele III di Savoia; tra i discendenti di Polissena si possono annoverare il granduca regnante Enrico di Lussemburgo ed i pretendenti ai troni del Ducato di Parma e del Regno delle Due Sicilie, rispettivamente Carlo Ugo di...

    Matrimonio

    Dopo il matrimonio della sorella Polissena Cristina, Cristina Enrichetta venne fidanzata a Luigi Vittorio, principe di Carignano; egli era il maggiore tra i figli sopravvissuti di Vittorio Amedeo I di Savoia-Carignano e della moglie Maria Vittoria Francesca di Savoia. Luigi Vittorio era quindi un discendente in linea maschile di Tommaso Francesco di Savoia, fondatore della linea dei Savoia-Carignano assieme alla moglie Maria di Borbone-Soissons; questa casata, che godeva del rango di Prince é...

    Principessa di Carignano

    L'anno successivo divenne Principessa di Carignano per diritto del marito che succedette nel principato; il feudo di Carignano apparteneva ai Savoia sin dal 1418 ed il fatto che essa facesse parte del Piemonte, a soli venti chilometri a Sud di Torino, significava che era un principato puramente nominale, essendo sprovvista di indipendenza e di rendite di una qualche sostanza. Nel 1742 Cristina Enrichetta diede alla luce al primo figlio, una femmina, che venne chiamata Carlotta Maria Luisa, pr...

    Dal matrimonio con il principe Luigi Vittorio di Savoia-Carignanonacquero nove figli: 1. Carlotta Maria Luisa (Torino, 17 agosto 1742 – Torino, 20 febbraio 1794), divenne suora; 2. Vittorio Amedeo (Torino, 31 ottobre 1743 – Torino, settembre 1780), sposò Giuseppina Teresa di Lorena-Armagnacdalla quale ebbe discendenza; 3. Leopolda Maria (Torino, 21...

    21 novembre 1717 – 4 maggio 1740: Sua Altezza Serenissima, la langravia Cristina d'Assia-Rotenburg
    4 maggio 1740 – 4 aprile 1741: Sua Altezza, la Principessa Luigi Vittorio di Savoia
    4 aprile 1741 – 1º settembre 1778: Sua Altezza, la Principessa di Carignano
  5. www.wikidata.it-it.nina.az › Vittoria_d'Assia-RotenburgVittoria d'Assia-Rotenburg

    15 dic 2023 · Vittoria Vittoria Maria Cristina d'Assia-Rotenburg (Rotenburg an der Fulda, 25 febbraio 1728 – Parigi, 1º luglio 1792) fu principessa d'Assia per nascita, e principessa di Soubise per matrimonio. Suo marito Charles era un comandante francese di fama, noto come Maréchal de Soubise. Morì senza discendenti.

  6. Vittoria Vittoria Maria Cristina d'Assia-Rotenburg (Rotenburg an der Fulda, 25 febbraio 1728 – Parigi, 1º luglio 1792) fu principessa d'Assia per nascita, e principessa di Soubise per matrimonio. Suo marito Charles era un comandante francese di fama, noto come Maréchal de Soubise.