Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › AurelianoAureliano - Wikipedia

    Lucio Domizio Aureliano (in latino Lucius Domitius Aurelianus; Sirmio, 9 settembre 214 o 215 – vicino a Bisanzio, 25 settembre 275) è stato un militare e imperatore romano, regnando dal 270 alla sua morte.

  2. Aureliano fu un imperatore romano del III secolo che si distinse per la sua abilità militare e la sua riforma amministrativa. Costruì le mura che portano il suo nome attorno a Roma, ma fu ucciso da alcuni ufficiali in una congiura.

  3. 29 gen 2019 · Aureliano imperatore romano dal 270 al 275. 29/01/2019. Giovanni Battista Tiepolo (1696-1770), Il trionfo di Aureliano. La regina Zenobia si sottomette all'imperatore. Aureliano nacque a Sirmio, nell’odierna Serbia, nel 214 d.C., da una famiglia di modeste condizioni.

  4. Scopri la vita e le imprese di Aureliano, imperatore romano del III secolo, che si fece promotore del culto solare e sconfisse Zenobia di Palmira. Leggi come il suo regno fu segnato da crisi, guerre e religione.

  5. Nel 270 d. C. Lucio Domizio Aureliano viene eletto imperatore per acclamazione dalle legioni di stanza a Sirmio nell’attuale Serbia. Figlio di contadini della Pannonia, Aureliano è un soldato, amato dai suoi commilitoni, che lo chiamano manus ad ferrum, pronto a dar di spada.

  6. www.treccani.it › enciclopedia › aureliano_(Enciclopedia-Italiana)Aureliano - Enciclopedia - Treccani

    AURELIANO (L. Domitius Aurelianus) Gaetano Mario Columba. Imperatore romano del sec. III d. C. Eompì la sua carriera nell'esercito, lontano da Roma, e secondo una sorte comune agl'imperatori venuti su fra le armi, specialmente in quel periodo, la vita da lui trascorsa prima di giungere all'impero rimase poco conosciuta.

  7. www.treccani.it › enciclopedia › aureliano_res-76924be4-86d4Aureliano - Enciclopedia - Treccani

    Uomo politico romano (fine del sec. ) sotto gli imperatori Teodosio il grande e Arcadio; protetto dall'imperatrice Eudossia, capo della tendenza antibarbarica, fu prefetto di Costantinopoli (393), prefetto del pretorio per l'Oriente (399) e console (400).

  1. Ricerche correlate a "Aureliano"

    diocleziano