Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Carlo di Guisa o di Lorena, Duca di Mayenne (Alençon, 26 marzo 1554 – Soissons, 3 ottobre 1611) secondogenito di Francesco, Duca di Guisa, e di Anna d'Este. Fu uno dei comandanti della Lega cattolica ai tempi delle guerre di religione francesi dopo l'omicidio di suo fratello Enrico di Guisa a Blois.

  2. Carlo di Guisa ( Joinville, 2 agosto 1571 – Cuna, 30 settembre 1640) fu quarto duca di Guisa dal 1588 alla morte. Era il figlio primogenito di Enrico, duca di Guisa e Caterina di Clèves . Indice. 1 Biografia. 2 Famiglia. 3 Ascendenza. 4 Altri progetti. 5 Collegamenti esterni. Biografia.

  3. Vedi anche le voci che iniziano con o contengono il titolo. Carlo di Guisa (Carlo di Lorena, 1524-1574) – cardinale francese. Carlo di Guisa (1554-1611) – duca di Mayenna e capo della Lega Cattolica. Carlo di Guisa (1555-1631) – duca d'Aumale. Carlo I di Guisa (1571-640) – duca di Guisa. Categoria: Pagine di disambiguazione.

  4. DAL VOCABOLARIO. LEMMI CORRELATI. GUISA, Carlo di, cardinale. Georges Bourgin. Nato il 17 febbraio 1525, fratello di Francesco di Lorena, fu nominato nel 1538 arcivescovo di Reims e poi, nel 1547, cardinale-duca di Reims, il giorno dopo l'incoronazione del re Enrico II, che fu consacrato da lui.

  5. Guisa, Carlo di, detto il Cardinale di Lorena nell'Enciclopedia Treccani - Treccani - Treccani. Ecclesiastico e uomo politico (n. 1525 - m. Avignone 1574), figlio del duca Claudio, fu nominato (1538) arcivescovo di Reims, poi (1547) cardinale-duca di Reims, su istanza del re Enrico II.

  6. Guisa, Carlo di (detto il Cardinale di Lorena) (detto il Cardinale di Lorena) Ecclesiastico e politico (n. 1525-m. Avignone 1574). Figlio del duca Claudio, fu nominato (1538) arcivescovo di Reims, poi (1547) cardinale-duca di Reims, su istanza del re Enrico II.

  7. 23 nov 2023 · Arcivescovo di Reims nel 1538 e poi cardinale di Lorena (1547), ebbe grande importanza come consigliere di Enrico II, poi di Francesco II e infine di Carlo IX (1560) che egli stesso aveva consacrato. Rappresentò il partito cattolico ai colloqui di Poissy (1561) ma cadde in disgrazia dopo l'assassinio del fratello Francesco (24 ...