Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Ciro II di Persia, noto come Ciro il Grande (in persiano antico Kūruš, AFI: [ˈkuːruʃ]; Anshan, 590 a.C. – Iassarte, 530 a.C.), è stato imperatore persiano e discendente di Ciro I di Persia, membro di quella stirpe dei Teispidi che da qualche tempo controllava la Perside.

  2. Vissuto nel 6° secolo a.C., Ciro II il Grande fu un personaggio straordinario, celebrato dagli antichi per le sue grandi imprese. Conquistò la Media, la Lidia e l'Impero babilonese, dando vita all'Impero persiano.

  3. Secondo la Bibbia, Ciro era il re di Persia, noto anche come Ciro II il Grande, che regnò dal 559 a.C. al 530 a.C. Durante il suo regno, Ciro conquistò un vasto territorio, inclusi i regni di Media e Babilonia.

  4. Ciro II di Persia, noto come Ciro il Grande (in persiano antico KUURUU SHA Kūruš, AFI: [ˈkuːruʃ]; Anshan, 590 a.C. – Iassarte, 530 a.C.), è stato imperatore persiano e discendente di Ciro I di Persia, membro di quella stirpe dei Teispidi che da qualche tempo controllava la Perside.

  5. Ciro II di Persia, noto come Ciro il Grande, è stato imperatore persiano e discendente di Ciro I di Persia, membro di quella stirpe dei Teispidi che da qualche tempo controllava la Perside.

  6. 19 dic 2022 · Ciro II di Persia (antico persiano: 𐎤𐎢𐎽𐎢𐏁 Kūruš), comunemente noto come Ciro il Grande e chiamato anche Ciro il Vecchio dai greci, fu il fondatore dell'Impero achemenide, il primo impero persiano.

  7. Ciro il Grande è il re che guida i persiani alla conquista del Medio Oriente. Nato nel 590 a.C. in Persia, nel 559 a.C. succede al padre re Cambise I alla guida del regno con il nome di Ciro II di Persia.