Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Alberto III di Wittelsbach (Wolfratshausen, 27 marzo 1401 – Monaco di Baviera, 29 febbraio 1460) fu duca di Baviera dal 1438 fino alla sua morte.

  2. Con l'ascesa di Ottone di Wittelsbach al trono bavarese hanno inizio sette secoli di governo ininterrotto della dinastia Wittelsbach sulla Baviera. Fra il XIII e il XVI secolo i territori furono spesso divisi tra fratelli, rendendo difficile stilare la lista dei duchi.

  3. Alberto III di Wittelsbach (Wolfratshausen, 27 marzo 1401 – Monaco di Baviera, 29 febbraio 1460) fu duca di Baviera dal 1438 fino alla sua morte. Quick facts: Alberto III di Baviera, Duca di Baviera-Monac...

    • Origine
    • Biografia
    • Matrimoni Ed Eredi
    • Bibliografia
    • Collegamenti Esterni

    Alberto era il figlio maschio terzogenito della Contessa di Hainaut e Contessa d'Olanda e di Zelanda, Margherita e del marito, il duca di Baviera, re di Germania e imperatore, Ludovico IV di Wittelsbach, detto il Bavaro: infatti secondo il continuatie III della Chronologia Johannes de Beke era fratello del conte, Guglielmo V, che, secondo il capito...

    Nel gennaio 1328, suo padre, Ludovico era stato incoronato imperatore a Roma. Suo zio, il conte d'Olanda e Zelanda e conte d'Hainaut Guglielmo, dopo aver partecipato ad una delle Crociate del Nord, in Lituania, a fianco dell'Ordine Teutonico, al ritorno, nel 1345, si trovò a dover pacificare la Frisia (in parte dipendente dai conti d'Olanda) in riv...

    Alberto si sposò due volte. La prima moglie fu Margherita di Brieg, figlia di Ludovico I il Giusto e di sua moglie Agnese di Sagan; sia il matrimonio che la paternità sono confermati dal Scriptores rerum silesiacarum: oder, Sammlung schlesischer ..., Volume 1 (Margherita, secondo la Chronologia Johannes de Beke, morì, nel 1386). Alberto da Margheri...

    Fonti primarie

    1. (LA) Monumenta Germaniae Historica, Scriptores, tomus XXIV. URL consultato il 1º marzo 2020 (archiviato dall'url originale il 18 luglio 2018).. 2. (LA) Chronologia Johannes de Bek.. 3. (LA) Scriptores rerum silesiacarum: oder, Sammlung schlesischer ..., Volume 1.

    Letteratura storiografica

    1. W.T. Waugh, "Germania: Ludovico il Bavaro", cap. IX, vol. VI (Declino dell'impero e del papato e sviluppo degli stati nazionali) della Storia del Mondo Medievale, 1999, pp. 372–400. 2. W.T. Waugh, "Germania: Carlo IV", cap. X, vol. VI (Declino dell'impero e del papato e sviluppo degli stati nazionali) della Storia del Mondo Medievale, 1999, pp. 401–422. 3. Alexander Bruce Boswell, "l'ordine teutonico", cap. XIII, vol. VI (Declino dell'impero e del papato e sviluppo degli stati nazionali) d...

    (EN) duchi di Baviera - ALBRECHT, su fmg.ac, Foundation for Medieval Genealogy. URL consultato il 15 agosto 2017 (archiviato dall'url originale il 24 febbraio 2008).
    (EN) conti di HAINAUT - ALBRECHT von Bayern, su fmg.ac, Foundation for Medieval Genealogy. URL consultato il 15 agosto 2017.
    (EN) conti di HAINAUT - ALBRECHT von Bayern, su fmg.ac, Foundation for Medieval Genealogy. URL consultato il 15 agosto 2017.
    (EN) conti di Olanda - ALBRECHT von Bayern, su fmg.ac, Foundation for Medieval Genealogy. URL consultato il 15 agosto 2017.
  4. Alberto II di Wittelsbach-Straubing fu un coreggente feudale del padre, Alberto I di Baviera nelle contee d'Olanda, Hainaut e Zelanda nei Paesi Bassi. Inoltre, dal 1389 amministrò sino alla sua morte nel 1397 il territorio bavarese di Straubing in nome del padre, divenendo appannaggio della sua linea ducale.

  5. Nato il 15 dicembre 1447, dal duca Alberto III di Baviera-Monaco fu avviato alla carriera ecclesiastica, mentre i fratelli maggiori, Giovanni e Sigismondo, succedettero, congiuntamente, al padre nel governo (1460).

  6. Media in category "Albert III, Duke of Bavaria". The following 10 files are in this category, out of 10 total. Julius Zimmermann - Albrecht II. (III.) der Fromme (geb. 1401, reg. 1438-1460), Herzog von Bayern-München - 4530 - Bavarian State Painting Collections.jpg 604 × 768; 37 KB.