Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Filippo II di Borbone, duca d'Orléans (Saint-Cloud, 2 agosto 1674 – Versailles, 2 dicembre 1723), è stato un nobile, politico e generale francese. Era figlio di Filippo I di Borbone-Orléans e della sua seconda moglie, Elisabetta Carlotta di Baviera, principessa Palatina (1652-1722); fu reggente di Francia durante la minorità di Luigi XV ...

  2. Carlo X di Borbone, nome completo Charles-Philippe de France, fu re di Francia e Navarra dal 1824 al 1830 e l'ultimo re Borbone del ramo principale. Noto per la maggior parte della sua vita come il conte d'Artois, capo del partito ultrarealista tra il 1814 e il 1824, Carlo X era fratello minore dei sovrani Luigi XVI, ghigliottinato ...

  3. Carlo di Francia, Duca di Berry (Versailles, 31 agosto 1686 – Marly-le-Roi, 5 maggio 1714), era un nipote di Luigi XIV di Francia. Sebbene fosse solo un nipote di Luigi XIV, Berry detenne il rango di Fils de France ("figlio di Francia") invece di Petit-fils de France ("nipote di Francia"), in quanto figlio del Delfino , erede al trono.

  4. I Borboni sul trono di Spagna-Filippo V e la Guerra di Successione spagnola. Nato a Versailles il 19 dicembre del 1683 dal Principe Luigi, Delfino di Francia, e da Maria Anna di Baviera, il Duca d’Angiò aveva solo diciassette anni quando si ritrovò erede della Corona di Spagna.

  5. 1 mar 2022 · Carlo di Borbone era il figlio primogenito del re di Spagna Filippo V, salito al trono dopo la guerra di successione spagnola, e di Elisabetta Farnese.

  6. Primogenito di Filippo V di Spagna e di Elisabetta Farnese, nacque a Madrid il 20 gennaio dell'anno 1716. Il diritto, anche se molto incerto, all'eredità di due grandi stirpi in via di esaurimento, i Farnese e i Medici, aveva influito nella scelta della volitiva principessa italiana quale seconda moglie del fondatore della dinastia borbonica ...

  7. 21 feb 2024 · Nel 1749, dopo il Trattato di Aquisgrana, il Ducato di Parma Piacenza e Guastalla, venne assegnato Filippo I (1720-1765), fratello di Carlo. Con lui, da metà del Settecento, si apre per il Ducato un periodo di grandi innovazioni culturali e sociali: Parma, in particolare, vive una stagione artistica nell’orbita del gusto e della ...