Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Maria anche in aragonese, in catalano, in portoghese, in basco, in tedesco e in fiammingo, María in spagnolo, in galiziano, in asturiano, Mary in inglese e Marie in francese ( 1313 – Évora, 18 gennaio 1357 ), fu regina consorte di Castiglia e León, dal 1328 al 1350 .

  2. Protesse alla sua corte il famoso poeta e drammaturgo portoghese Gil Vicente. Fu madre dei due re Giovanni III ed Enrico I. Figlia (m. 1517) di Ferdinando il Cattolico e di Isabella di Castiglia. Sposò, come seconda moglie, Emanuele I re di Portogallo (1500).

  3. Figlia (n. 1313 circa - m. 1356) di Alfonso IV il Valoroso, re del Portogallo. Sposò nel 1328, con la dispensa di papa Giovanni XXII, il cugino Alfonso XI re di Castiglia e León; il matrimonio, osteggiato dai nobili castigliani, fu infelice anche per la passione del re per Eleonora di Guzmán.

  4. Nel corso della sua storia, la monarchia portoghese ha avuto solo due regine regnanti: Maria I e Maria II del Portogallo (e, probabilmente, Beatrice per un breve periodo di tempo nel XIV secolo). Le altre donne che utilizzarono il titolo di Regina del Portogallo erano semplicemente regine consorti, mogli dei re portoghesi.

  5. Maria anche in aragonese, in catalano, in portoghese, in basco, in tedesco e in fiammingo, María in spagnolo, in galiziano, in asturiano, Mary in inglese e Marie in francese , fu regina consorte di Castiglia e León, dal 1328 al 1350.

  6. (1313 - 1357) era la principessa regina consorte del Portogallo e Castiglia dal suo matrimonio con il re Alfonso XI del Portogallo.

  7. Biografia di Isabella del Portogallo: Isabella nacque la seconda dei figli di Manuele I del Portogallo e della sua seconda moglie, Maria di Castiglia e Aragona. Nacque in un anno di forte declino da sua nonna, Isabella I di Castiglia, che morì l'anno successivo.