Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Leopoldo, duca di Brabante. Figlio secondogenito di Leopoldo I del Belgio e della sua seconda moglie, la principessa francese Luisa d'Orléans [1], figlia del re Luigi Filippo di Francia, Leopoldo II nacque a Bruxelles il 9 aprile 1835.

  2. A partire dalla proclamazione del Regno del Belgio, il titolo di Duca di Brabante spetta al figlio del Re, principe ereditario: 1840-1865: Leopoldo (1835-1909), principe ereditario del Belgio, principe di Sassonia-Coburgo e Gotha, duca di Sassonia e duca di Brabante.

  3. 30 ott 2019 · Leopoldo II del Belgio, nato Leopoldo Luigi Filippo Maria Vittori di Sassonia-Coburgo-Gotha, principe del Belgio, duca di Brabante e re dei Belgi, dal 10 dicembre 1865 al 17 dicembre 1909. Leopoldo II del Belgio era il secondo figlio di Leopoldo del Belgio, il primo re del Belgio e soprattutto dei Belgi, e di conseguenza era un ...

  4. LEOPOLDO II re del Belgio. Giuseppe GALLAVRESI. Nato il 9 aprile 1835 da re Leopoldo I e dalla sua seconda moglie, Luisa d'Orléans, portò sino al suo avvento al trono il titolo di duca di Brabante.

  5. Léopoldo del Belgio, conte di Hainaut (dal 1859 al 1865) poi duca di Brabante (dal 1865 al 1869), nato al castello di Laeken ( Bruxelles) il 12 giugno 1859 e morì nello stesso posto in poi 22 gennaio 1869, Principe di Sassonia-Coburgo e Gotha e Duca di Sassonia è un membro della casa reale del Belgio.

  6. Leopoldo II del Belgio, nome completo Leopoldo Luigi Filippo Maria Vittorio di Sassonia-Coburgo-Gotha, in francese Léopold Louis Philippe Marie Victor de Saxe Cobourg-Gotha, in fiammingo Leopold Lodewijk Filips Maria Victor de Saxe Cobourg-Gotha, principe del Belgio, duca di Brabante, fu re dei Belgi dal 10 dicembre 1865 fino alla sua morte.

  7. Enciclopedia. Storia e società. Età contemporanea ('800) Belgio, paesi bassi e lussemburgo. Leopòldo II (re dei Belgi) re dei Belgi (Bruxelles 1835-Laeken 1909). Duca di Brabante nel 1846, sposatosi con Marie Henriette, figlia dell'arciduca Giuseppe d'Austria, succedette al padre Leopoldo I (1865).