Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Cattolicesimo. Luigi I di Braganza, in portoghese Luís I ( Lisbona, 31 ottobre 1838 – Cascais, 19 ottobre 1889 ), fu il 32º re del Portogallo e delle Algarve dal 1861 al 1889. Per le sue inclinazioni personali e per la mitezza del carattere, venne soprannominato dai contemporanei "il Buono".

  2. Figli. Maria Pia di Savoia ( Torino, 16 ottobre 1847 – Stupinigi, 5 luglio 1911) è stata regina consorte di Portogallo dal 1862 al 1889, come moglie di re Luigi . Fu la terza regina di Casa Savoia sul trono portoghese, dopo Mafalda e Maria Francesca .

  3. Luigi I di Braganza, in portoghese Luís I ( Lisbona, 31 ottobre 1838 – Cascais, 19 ottobre 1889 ), fu il 32º re del Portogallo e delle Algarve dal 1861 al 1889. Per le sue inclinazioni personali e per la mitezza del carattere, venne soprannominato dai contemporanei "il Buono".

  4. Figlio (Lisbona 1838 - Cascais 1889) della regina Maria II e di Ferdinando di Coburgo. Succeduto (1861) al fratello maggiore Pietro V, fino al 1871 (caduta del maresciallo João Carlos de Saldanha) ebbe un periodo di regno assai agitato da contrasti interni. Con l'avvento di António de Fontes Pereira de Nelo, L. introdusse nello stato notevoli ...

  5. 9 mag 2016 · Maria Pia sposò a Lisbona il 6 ottobre 1862 Luigi del Portogallo, da cui ebbe due figli: Carlo e Alfonso Carlo di Braganza, più due figli nati morti. Donna bizzarra, ma di grande coraggio, durante una passeggiata a Lisbona vide due ragazzini che stavano per affogare nel Tago.

  6. Sovrani del Portogallo. Questo è un elenco di monarchi portoghesi dall'indipendenza del Portogallo dalla Castiglia, nel 1139, all'inizio della Repubblica, proclamata il 5 ottobre 1910. L'elenco include le Case di Borgogna, Aviz, Asburgo e Braganza.

  7. Enciclopedia on line. Luigi I re di Portogallo. Figlio (Lisbona 1838 - Cascais 1889) della regina Maria II e di Ferdinando di Coburgo. Succeduto (1861) al fratello maggiore Pietro V, fino al 1871 (caduta del maresciallo João Carlos de Saldanha) ebbe [...] regno assai agitato da contrasti interni.