Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Guglielmo di Normandia, detto Clito, equivalente all'anglo-sassone Atheling o al germanico Adelinus,, fu conte delle Fiandre dal 1127 fino alla sua morte. Fu inoltre pretendente al ducato di Normandia dal 1106, come successore di suo padre, Roberto il Corto o Cosciacorta e per un certo periodo era stato anche pretendente alla corona ...

  2. mondes-normands.caen.fr › biographie › guglielmoclitonGuglielmo Cliton (1101-1128)

    Guglielmo Cliton (1101-1128) E’ il figlio del duca di Normandia Roberto II Courteheuse e il nipote, tramite sua nonna Matilde, di Baldovino VI di Fiandra.

  3. Enrico I Beauclerk il Sapiente deve lottare con Guglielmo Cliton, erede della Normandia, per conservare il trono d’Inghilterra trasmessogli da Guglielmo Rufus, sovrano imbelle ucciso da una freccia “accidentale”, secondo il cronista Giraldo Cambrense, ma perito per mano di congiurati.

  4. Dalla moglie legittima ebbe nel 1101 Guglielmo Cliton che fu un eterno candidato al ducato di Normandia, ricevette il Vexin dal re di Francia Luigi VI per il quale militò nella guerra contro i Fiamminghi ribelli, morendo all'assedio d'Alost.

  5. web.infinito.it › utenti › fStoria e Wargame

    Guglielmo Cliton (1127-1128). Riceve gli omaggi feudali (7 IV 1127), chiede il giuramento anche a tutti i cittadini, concede alle città le prime carte dei diritti e riconosce i comuni di Bruges, Lilla e Saint-Omer.

  6. Guglielmo († dopo il 1219), citato nel Gisleberti Chronicon Hanoniense come fratellastro di Baldovino V di Hainaut (Willelmus et Gerardus ipsius comites fratres sed non germani), fu reggente della contea di Hainaut e cancelliere delle Fiandre;

  7. RANIERI, marchese di Monferrato. – Secondo figlio del marchese Guglielmo (III), detto di Ravenna, e della sua seconda moglie Otta de Aglendo, ebbe come fratelli Enrico, detto il Balbo, nato dalla prima moglie, e Guglielmo (IV), detto Inforzato, entrambi morti prima del 1126.