Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Luigi I d'Angiò-Valois (Vincennes, 23 luglio 1339 – Bisceglie, 20 settembre 1384), figlio secondogenito del re di Francia Giovanni II, detto il Buono, e della di lui moglie Bona di Lussemburgo, sorella dell'imperatore Carlo IV del Sacro Romano Impero, fu prima creato conte e poi duca d'Angiò, conte del Maine, duca di Turenna, conte di ...

  2. Di contro, Luigi I d'Ungheria si dichiarò favorevole a Urbano VI, che scelse come erede di Giovanna I Carlo d'Angiò Durazzo, marito di Margherita d'Angiò, nipote della regina. Nel gennaio 1380 Clemente VII incontrò ad Avignone L. e gli propose di convincere Giovanna I, priva di eredi, ad adottarlo.

  3. Luigi I d'Ungheria o Luigi il Grande (in ungherese Nagy Lajos; in croato Ludovik Veliki; in slovacco Ľudovít Veľký; Visegrád, 5 marzo 1326 – Trnava, 10 settembre 1382) fu re d'Ungheria e di Croazia dal 1342 al 1382, oltre che di Polonia dal 1370 al 1382.

  4. Giovanna I d'Angiò ( Napoli, 1326 circa – Castello di Muro Lucano, 27 luglio 1382) fu regina regnante di Napoli, regina titolare di Sicilia [N 1] e di Gerusalemme e contessa di Provenza e di Forcalquier dal 1343 al 1381, anno della sua deposizione. Rimasta l'unica discendente diretta di suo nonno Roberto d'Angiò, con un atto ...

  5. Il giorno di Pentecoste (27 maggio) del 1246 C. fu creato cavaliere e nell'agosto successivo, a vent'anni compiuti, Luigi IX lo investì dei feudi ereditari dell'Angiò e del Maine. Il suo stemma furono da allora gigli d'oro in campo blu.

  6. Luigi I d'Angiò-Valois ( Vincennes, 23 luglio 1339 – Bisceglie, 20 settembre 1384 ), figlio secondogenito del re di Francia Giovanni II, detto il Buono, e della di lui moglie Bona di Lussemburgo, sorella dell' imperatore Carlo IV del Sacro Romano Impero, fu prima creato conte e poi duca d'Angiò, conte del Maine, duca di Turenna, conte di ...

  7. Luigi I d’Angiò. Re titolare di Sicilia (Vincennes 1339-Bisceglie 1384). Figlio di Giovanni II e fratello di Carlo V re di Francia. Adottato dalla regina Giovanna I di Napoli, la quale intendeva farsene una difesa contro Carlo di Durazzo che si accingeva a invadere il regno, si mosse soltanto dopo la morte della sovrana.