Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Francesco Ottone di Brunswick-Lüneburg (20 giugno 1530 – 29 aprile 1559) fu duca di Brunswick-Lüneburg e principe di Lüneburg. Governò il ramo di Lüneburg-Celle del ducato di Brunswick-Lüneburg del casato di Welfen, dal 1550 fino alla sua morte.

  2. Francesco di Brunswick-Lüneburg ( Uelzen, 23 novembre 1508 – Gifhorn, 23 novembre 1549) fu il figlio più giovane di Enrico il Medio. A seguito di un trentennale regno congiunto sul Brunswick-Lüneburg assieme al fratello Ernesto il Confessore, egli governò, per oltre dieci anni dal 1539 fino alla morte, il neo-fondato Ducato di Gifhorn ...

  3. Ottone V di Brunswick-Lüneburg, conosciuto come il Vittorioso (der Siegreiche), o il Magnanimo (der Großmütige) (1439 – Celle, 9 gennaio 1471), fu duca di Brunswick-Lüneburg. Governò il Principato di Lüneburg dal 1464 fino alla sua morte.

  4. Enrico ottenne le zone situate a occidente dell'allodio, mentre a Guglielmo spettò la parte nordorientale con il centro di Lüneburg. Ma Ottone non fece alcun passo per chiarire in modo risolutivo, sul piano giuridico, la posizione della sua famiglia; la sua libertà d'azione era frenata dall'ossequio politico dovuto all'arcivescovado di ...

  5. Ottone IV di Brunswick è stato re dei Romani dal 1198 e imperatore dei Romani dal 1209. Fu l'unico imperatore Welfen, ma fu scomunicato nel 1210 e deposto nel 1215 da papa Innocenzo III: dovette pertanto cedere la corona imperiale al giovane Federico II di Svevia.

  6. English: Francis Otto, Duke of Brunswick-Lüneburg (1530–1559) was the Prince of Lüneburg from 1555 to 1559. Deutsch: Franz Otto, Herzog zu Braunschweig-Lüneburg (* 20. Juni 1530; † 29.

  7. Intorno al 1300 la storiografia dinastico-territoriale di Brunswick e Luneburgo guardò a O. come al fondatore della nuova sovranità territoriale, ma il suo potere fu nettamente più modesto di quello degli Hohenstaufen.