Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Alessio I Comneno (in greco medievale: Αλέξιος Α' Κομνηνός, Alexios I Komnēnos; Costantinopoli, 1048 – Costantinopoli, 15 agosto 1118) fu basileus dei romei dal 4 aprile 1081 fino alla morte. Il suo regno, durato ben 37 anni, fu uno dei più lunghi dell' impero bizantino e anche uno dei più turbolenti.

  2. 7 giu 2023 · Ottenuto il potere con un colpo di stato, Alessio I Comneno si dimostrò un imperatore capace non solo di porre un freno allo sgretolamento dell’impero bizantino, ma anche di gettare le basi per un secolo di prosperosa stabilità.

    • Alessio I di Bisanzio1
    • Alessio I di Bisanzio2
    • Alessio I di Bisanzio3
    • Alessio I di Bisanzio4
  3. ALESSIO I Comneno, imperatore di Bisanzio. Di famiglia greca patrizia, originaria di Comne presso Adrianopoli, ricca poi di vasti possessi in Anatolia, nel bacino del Qizil Irmatl, a Qastamūnī. Il padre, Giovanni, era fratello del famoso generale Isacco Comneno, riuscito, sebbene per poco, a cingere la corona imperiale (1057-59).

  4. La Crisobolla del 1082 è un importante editto bizantino emanato dall'imperatore Alessio I Comneno, concedente libero accesso ai porti delle diverse province dell'impero bizantino.

  5. Anastasio I era un ufficiale di palazzo, e fu scelto da Ariadne (figlia di Leone I, vedova di Zenone), come nuovo imperatore romano d'oriente, al posto del marito morto, e per dargli una legittimità al trono, lo sposò.

  6. 14 lug 2017 · I Comneno saliti alla guida dell’impero Bizantino sono stati tre: Alessio I Comeno, Giovanni II dal 1143 e poi Manuele I Comeno fino al 1180. Quando muore Alessio I, l’Asia Minore si è ridotta moltissimo, del tutto perduta tranne la parte nord-occidentale; in Europa è la regione della Dalmazia ad essere perduta.

  7. Proprio con il regno comneno, in particolare con la concessione dei privilegi commerciali a Venezia da parte di Alessio I, deve farsi coincidere l’inizio della fase calante dell'economia bizantina, ininterrotta fino al XV secolo, simmetrica e inversa all'ascesa del protocapitalismo occidentale dei traffici, cui l’antica egemonia di Bisanzio ...