Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Giovanni I di Sassonia (Dresda, 12 dicembre 1801 – Pillnitz, 29 ottobre 1873) fu re di Sassonia e membro della casata di Wettin

  2. Figlio del principe Massimiliano di Sassonia e della principessa Carolina di Parma; nacque a Dresda nel 1801, salì sul trono sassone nel 1854 e morì, sempre a Dresda, nel 1872. Coltissimo e munifico, fu al centro, si può dire, di tutti gli apporti del Romanticismo germanico alla conoscenza di D. e del suo mondo.

  3. Giovanni di Sassonia, detto il Costante (Meißen, 30 giugno 1468 – Schweinitz, 16 agosto 1532), fu principe elettore di Sassonia dal 1525 al 1532

  4. Giovanni Federico I di Sassonia, detto Giovanni il Magnanimo (Torgau, 30 giugno 1503 – Weimar, 3 marzo 1554), fu elettore di Sassonia, capo della Confederazione protestante tedesca (la Lega Smalcaldica) e Campione della Riforma

  5. Nato nel 1468, figlio minore dell'Elettore Ernesto. Dopo la morte di suo padre nel 1488, regnò dapprima col fratello maggiore Federico il Saggio finché nel 1525 la morte di questo, senza prole, non lo fece unico Elettore.

  6. Giovanni Federico principe elettore di Sassonia, detto il Magnanimo nell'Enciclopedia Treccani - Treccani - Treccani. Figlio (Torgau 1503 - Weimar 1554) dell'elettore Giovanni il Costante, al quale successe nel 1532.

  7. 6 giorni fa · elettore di Sassonia, detto il Magnanimo (Torgau 1503-Weimar 1554). Succedette al padre Giovanni il Costante nel 1532. Per la sua prudente politica religiosa si scontrò con Filippo d'Assia (con cui dirigeva la Lega di Smalcalda ) e cooperò con l'imperatore Carlo V nella pacificazione di Francoforte (1539).