Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Giovan Carlo de' Medici, talvolta indicato come Gian Carlo (Firenze, 3 giugno 1611 – Villa di Castello, 23 gennaio 1663), è stato un cardinale italiano.

  2. Di lì a un anno, alla morte di Urbano VIII nel 1644, il cardinale Carlo de’ Medici, zio del M., ebbe un ruolo importante nell’elezione di Innocenzo X. Quale ricompensa per l’attivo impegno dispiegato in conclave, e anche per il sicuro orientamento antibarberiniano dei Medici, nel concistoro del 14 nov. 1644 il M. fu creato cardinale ...

  3. MEDICI, Carlo de’. Giampiero Brunelli. – Nacque a Firenze il 19 marzo 1596 dal granduca Ferdinando I e da Cristina di Lorena. A soli diciannove anni, quando aveva appena iniziato a studiare la lingua ebraica, fu creato cardinale da Paolo V (2 dic. 1615).

  4. MEDICI, Giovan Carlo Stefano Villani de ’. – Nacque a Firenze il 3 giugno 1611, secondo figlio maschio e terzogenito del granduca di Toscana Cosimo II e di Maria Maddalena d’Austria.

  5. Giovan Carlo de' Medici, talvolta indicato come Gian Carlo ( Firenze, 3 giugno 1611 – Villa di Castello, 23 gennaio 1663 ), è stato un cardinale italiano.

  6. 1 nov 2022 · Cardinal Giovanni Carlo de’ Medici, also known as Gian Carlo de’ Medici, (1611 – 1663) was the son of Cosimo II de’ Medici. He became a cardinal in 1644, yet his main interests were in collecting paintings, books and furnishings and in the art of the theatre.

  7. NOTIZIE STORICO CRITICHE Il ritratto raffigurante il cardinale Giovan Carlo de' Medici (1611-1663), fa parte della "serie dei serenissimi principi", o "serie aulica" di ritratti ufficiali dei membri più eminenti della famiglia Medici, composta oggi di 41 dipinti (inv. 1890, nn. fra 2216 e 2257; 5232; 5240; da 9160 a 9163).