Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Carlo IV d'Angiò. Carlo IV d'Angiò noto anche come Carlo del Maine (1414 – 1472), Conte del Maine dal 1434 e conte di Guisa dal 1444 alla morte. Era figlio ultimogenito del conte di Provenza e re titolare di Napoli, Luigi II d'Angiò, e di Iolanda di Aragona.

  2. CARLO I d'Angiò, re di Sicilia. Peter Herde. Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di Sant'Angelo, ricevette dapprima il nome di Stefano; solo più tardi esso fu mutato in quello di Carlo, un nome fino allora insolito per i ...

  3. Carlo I d'Angiò (Parigi, 21 marzo 1226 – Foggia, 7 gennaio 1285), figlio del re di Francia, Luigi VIII il Leone e di Bianca di Castiglia, fu re di Sicilia dal 1266 fino alla sua cacciata dall'isola nel 1282 in seguito ai Vespri Siciliani.

  4. Imbarcatosi, quindi, a Marsiglia, a metà di maggio del '65, il nuovo re di Sicilia, riceveva l'investitura del regno il 28 giugno, dopo aver già stretta amicizia con i Savoia e i Della Torre di Milano per assicurarsi le vie del nord d'Italia verso la Francia.

  5. La battaglia di Benevento fu combattuta nei pressi di Benevento il 26 febbraio 1266 fra le truppe guelfe di Carlo d'Angiò e quelle ghibelline di Manfredi di Sicilia. La sconfitta e la morte di quest'ultimo portarono alla conquista angioina del Regno di Sicilia.

  6. Carlo d’Angiò, primo sovrano della dinastia che regnò sul sud Italia dal 1266 al 1442, è conosciuto come colui che sconfisse gli ultimi Svevi e che governò in maniera tirannica il Regno di Sicilia.

  7. 10 gen 2023 · Carlo I, detto anche Carlo d’Angiò (1226-1285), era un membro della dinastia reale dei capetingi, fondatore della seconda casa D’Angiò. Fu un importante politico e condottiero del primo duecento, alleato del Papa, re di Sicilia e protagonista delle crociate.