Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Ugo V di Borgogna, in francese Hugues V de Bourgogne (1294 – Argilly, 9 maggio 1315) fu duca di Borgogna e re titolare di Tessalonica dal 1306 alla sua morte.

  2. Figlio (m. 1315) di Roberto II, cui successe (1305), sotto la tutela materna. Gli successe nel ducato il fratello Oddone IV. Al fratello Luigi aveva ceduto il titolo onorifico di re di Tessalonica.

  3. Ugo III di Borgogna in francese Hugues III de Bourgogne ( 1148 – San Giovanni d'Acri, 6 settembre 1192) fu duca di Borgogna dal 1162 e delfino consorte del Viennois, dal 1183, alla sua morte.

  4. Nella seconda metà del secolo XV, contro i tentativi espansionistici del Duca di Borgogna Carlo il Temerario si formò un'ampia coalizione, di cui facevano parte la Francia e i Cantoni svizzeri, che lo sconfisse nella battaglia di Nancy, in cui perì lo stesso duca.

  5. Quando a Ludovico succedette Lotario, U. ottenne da lui l'autorità suprema in Borgogna e in Aquitania (954). Morì lasciando suo erede Ugo Capeto. Figlio (m. 956) del re Roberto I, fu detto il Grande per i suoi vasti dominî, che accrebbe con l'acquisto del Maine e di una parte della Piccard...

  6. La Borgogna è una provincia storica, i cui confini hanno spesso mutato. La provincia di Borgogna propria è limitata a nord dalla Champagne, a ovest dal Borbonese e dal Nivernese, a sud dal Lionese, a sud-est dalla Bresse e ad est dalla Franca Contea; capitale è Digione; a partire dal 1790 ha formato i dipartimenti della Côte-d'Or, Yonne e ...

  7. Ugo il Grande, detto anche Ugone, il Bianco o l'Abate fu dal 922 marchese di Neustria, conte d'Orleans e conte di Parigi, dal 936 fu duca dei Franchi e dal 956 duca di Borgogna, mantenendo i suoi titoli fino alla sua morte.