Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Alberto VI d'Asburgo, governatore della cosiddetta Austria Anteriore, duca dell'Alta Austria, detto il prodigo (Vienna, 18 dicembre 1418 – Vienna, 2 dicembre 1463), era figlio del duca Ernesto di Stiria, del ramo leopoldino degli Asburgo, e di Cimburga di Masovia.

  2. ALBERTO VI d'Asburgo, il Prodigo (der Verschwender) Otto Brunner Nacque a Vienna nel 1418, dal duca Ernesto di Stiria (ramo leopoldino degli Asburgo), ebbe il titolo di arciduca il 6 gennaio 1453, e morì in Vienna il 2 dicembre 1463.

  3. Figlio (Vienna 1418 - ivi 1463) del duca Ernesto di Stiria, del ramo leopoldino degli Asburgo, ottenne nel 1439 dal fratello maggiore (poi imperatore) Federico (III) la reggenza del Vorland austriaco, ove fondò (1457) l'università di Friburgo in Brisgovia.

  4. Figlio del duca Ernesto di Stiria, del ramo leopoldino degli Asburgo, ottenne nel 1439 dal fratello maggiore (poi imperatore) Federico (III) la reggenza del Vorland austriaco, dove fondò (1457) l’univ. di Friburgo in Brisgovia.

  5. Carlo d'Asburgo (Vienna, 1º ottobre 1685 – Vienna, 20 ottobre 1740) è stato imperatore del Sacro Romano Impero e re di Napoli come Carlo VI, arciduca d'Austria, re di Sicilia, re di Sardegna, re d'Ungheria, re di Boemia, duca di Milano, duca di Parma e Piacenza, re di Spagna e Conte di Barcellona come Carlo III e Duca di Teschen ...

  6. Alberto VI d'Asburgo, governatore della cosiddetta Austria Anteriore, duca dell'Alta Austria, detto il prodigo, era figlio del duca Ernesto di Stiria, del ramo leopoldino degli Asburgo, e di Cimburga di Masovia. Suo fratello maggiore era l'Imperatore Federico III con il quale fu spesso in lotta.

  7. 16 ott 2007 · Alberto VI d'Asburgo. Versione del: 16.10.2007. Autrice/Autore: Franziska Hälg-Steffen Traduzione: Orazio Martinetti. 18.12.1418 Vienna, 2.12.1463 Vienna. Figlio di Ernesto (il Ferreo), arciduca d'Austria, e di Zimburgis, figlia dell'arciduca di Masovia. Matilde del Palatinato, figlia di Ludovico IV, conte palatino del Reno e principe elettore.