Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Vittorio Amedeo II di Savoia, ovvero Vittorio Amedeo Francesco di Savoia (Torino, 14 maggio 1666 – Moncalieri, 31 ottobre 1732), è stato sovrano dello Stato sabaudo dal 1675 al 1730, re di Sicilia dal 1713 al 1720 e re di Sardegna dal 1720 al 1730. Fu soprannominato la Volpe Savoiarda.

  2. VITTORIO AMEDEO II di Savoia. – Vittorio Amedeo Francesco di Savoia nacque al Palazzo Reale di Torino, il 14 maggio 1666, «alle sette circa di mattina», unico figlio del duca Carlo Emanuele II e della sua seconda moglie Maria Giovanna Battista di Savoia Nemours.

  3. Dopo vicende assai gravi, culminate nell'assedio francese di Torino (giugno-sett. 1706), fu salvato dai rinforzi imperiali guidati da Eugenio di Savoia, che trionfò a Torino costringendo i Francesi a ripassare le Alpi.

  4. Scopri la vita e le opere di Vittorio Amedeo II di Savoia-Carignano, il sovrano che ha segnato la storia del Regno di Sardegna. Leggi il suo ruolo nella guerra di successione spagnola, le sue riforme e le sue conquiste nella politica estera.

  5. VITTORIO AMEDEO II duca di Savoia, re di Sicilia, re di Sardegna. Nato a Torino il 14 maggio 1666, morto a Rivoli il 31 ottobre 1732. Aveva nove anni alla morte del padre Carlo Emanuele II (1675): la madre, Giovanna Battista di Nemours, assunse la reggenza e la mantenne anche quando il figlio ebbe raggiunto la maggiore età (maggio 1680).

  6. Vittorio Amedeo II di Savoia, ovvero Vittorio Amedeo Francesco di Savoia, è stato sovrano dello Stato sabaudo dal 1675 al 1730, re di Sicilia dal 1713 al 1720 e re di Sardegna dal 1720 al 1730. Fu soprannominato la Volpe Savoiarda.

  7. 21 mar 2017 · Vittorio Amedeo II, Duca di Savoia dal 1675, ottenne il titolo di Re di Sicilia dopo una lunga trattativa con gli emissari di Filippo V, il quale pose numerose condizioni per la cessione dei domini siciliani, che portò alla firma dell’atto di cessione il 13 luglio del 1713, nel quale, oltre al riconoscimento del titolo regio per ...