Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Sibilla di Borgogna (1126 – Salerno, 19 settembre 1151), Regina consorte di Sicilia, seconda moglie, dal 1149 al 1150, di Ruggero II di Sicilia della dinastia degli Altavilla, re di Sicilia. Blasone del Ducato di Borgogna.

  2. Sibilla di Borgogna, Regina consorte di Sicilia, seconda moglie, dal 1149 al 1150, di Ruggero II di Sicilia della dinastia degli Altavilla, re di Sicilia.

  3. Oddone, nel 1078 circa, aveva sposato Matilde di Borgogna nota anche come Sibilla di Borgogna (ca. 1064 – dopo il 1087), come ci viene confermato dal documento n° 3516, datato 1078, del Recueil des chartes de l'abbaye de Cluny.

  4. 18 set 2023 · Il fascino del Monte Sibilla, come della vicina Priora, attira ancora gli appassionati di montagna e sentiero. Ma sui Sibillini, come su altri massicci, i danni creati dagli interventi sbagliati...

  5. Il monte Sibilla, non è il più alto della catena dei Monti Sibillini, eppure ha dato il nome a questa straordinaria dorsale italiana ricca di magia e leggende. L’esistenza della grotta risale all'età della preistoria. Le Prime testimonianze letterarie della Sibilla.

  6. Nel 1420 Agnese di Borgogna invia Antoine de la Sale a scoprire la verità sulla Sibilla. Il racconto del suo viaggio diventerà ' Il paradiso della regina Sibilla ', scritto proprio dal cavaliere e poeta De la Sale.

  7. 29 dic 2023 · La quattordicenne francese era convolata a nozze con il sovrano cinquantaseienne ormai infermo, vedovo di Sibilla di Borgogna, morta di parto. Quando Costanza venne al mondo suo padre aveva già lasciato questa terra da oltre 8 mesi, spirando il 27 febbraio 1154.