Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Biografia. Ottone era il figlio maschio primogenito di Enrico II di Brunswick-Grubenhagen, detto Enrico di Grecia, e della sua prima moglie Jutta, marchesa di Brandeburgo. Il padre era il terzo figlio di Enrico I di Brunswick-Grubenhagen, il fondatore del principato di Brunswick-Grubenhagen.

  2. Ottone, Duca di Brunswick-Grubenhagen, membro della Casa di Welf, ramo cadetto della Casa d'Este, figlio di Enrico II di Brunswick-Grubenhagen, duca di Brunswick-Lüneburg, e di Jutta del Brandeburgo, nel 1376 sposò in seconde nozze Giovanna I d'Angiò, regina di Napoli, divenendo così il suo quarto ed ultimo marito, senza però essere mai ...

  3. Ottone IV di Brunswick è stato re dei Romani dal 1198 e imperatore dei Romani dal 1209. Fu l'unico imperatore Welfen, ma fu scomunicato nel 1210 e deposto nel 1215 da papa Innocenzo III: dovette pertanto cedere la corona imperiale al giovane Federico II di Svevia.

  4. it.wikipedia.org › wiki › Ottone_IVOttone IV - Wikipedia

    Ottone IV di Brunswick (1175-1218) – re di Germania dal 1198 e imperatore del Sacro Romano Impero dal 1209. Ottone IV di Brunswick-Grubenhagen (1319-1399) – duca di Brunswick-Grubenhagen e, dopo il suo matrimonio con Giovanna I di Napoli (1376), principe di Taranto e conte di Acerra.

  5. Otto was the eldest son of Henry II of Brunswick-Grubenhagen (Heinrich II. von Braunschweig-Grubenhagen), known as Henry of Greece, and his first wife Jutta, the Margravine of Brandenburg (Markgräfin von Brandenburg).

  6. All'inizio del marzo del 1378 si recò come procuratore di Giovanna I insieme a Niccolò Spinelli al congresso di Sarzana, al quale partecipavano non solo quasi tutti gli Stati italiani, ma anche i rappresentanti dell'imperatore e dei re di Francia e d'Ungheria, e il cui scopo era di riconciliare Firenze con il Papato e di ristabilire l'ordine ...

  7. O., come imperatore e come sposo della figlia di Filippo di Svevia, rivendicava a sé il regno che Innocenzo III aveva destinato al piccolo Federico, figlio di Enrico VI. Scoppiata la lotta, il pontefice scomunicò e depose O., sciolse i suoi vassalli dal vincolo di fedeltà, fece nominare contro di lui re dei Romani, Federico di Sicilia (1211).